FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] dei più influenti senatori dellaRepubblica. Savio del Consiglio per il staffetta delsegretario [Giovan Maria] Vincenti dello stato Pr… dalli 5 febbraro 1709 m.v. alli 16 gennaro 1710 m.v.; Senato. Dispacci. Signori Stati - Utrecht, f. 3, nn. 1-17; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] più importanti dibattiti della Signoria e delSenato; particolarmente attivo ai massimi dignitari dellaRepubblica; intervenne come del suo segretario annunciava che era malatissimo; subito Alvise Foscari venne nominato suo successore; una lettera del ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] del casato.
Infatti, solo quando Girolamo lasciò Venezia per sostenere l'ambasceria dellaRepubblica votazione, avvenuta in Senato il 18 febbr politica, Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 23, cc. 10 ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] a dire segretario alla Guerra, un incarico in linea con i suoi precedenti militari. In esecuzione ad un decreto delSenato, sul finire del 1752 fece ristampare un Esercizio militare e regola universale dell'infanteria della Serenissima Repubblica di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] delSenato - così come fu strenuo difensore dei diritti giurisdizionali del patriarcato in ambito temporale. Insistentemente, seppure con scarso esito, egli richiese ai capi del Consiglio dei dieci, massimo organo politico dellaRepubblicaSegretario ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] segretari incaricati da Ludovico il Moro, reggente del ducato in nome del nipote Gian Galeazzo, della spedizione delle di Venezia (Senato, Secreta, Milano 1857, passim; I libri commemoriali dellarepubblica di Venezia, Regesti, V, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] riparo da interferenze o attacchi dellaRepubblica Fiorentina - la sua politica mirante al recupero delle terre che il Ducato tra i più autorevoli segretari di Filippo Maria, il G. fece anche parte del Consiglio segreto o Senato ducale, al quale il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] lettere sempre ho portato a publica notitia".
Esibizioni di dolore che non placano lo sdegno dellaRepubblica, smaniosa di punizione. Per incarico delSenato l'avogador Francesco Molin svolge l'indagine ed il "processo" da lui "formato" viene ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] del Dieci, Dispacci Rettori, buste 27, 29, 30, 34, 38; Ibid., Inquisitori di Stato, buste 18, 19, 230, 231, 232; Ibid., Senato, Dispacci Rettori Brescia, buste 41, 61, 119, 122; Ibid., Materie miste notabili, reg. 24; A. Angelucci, Catal. dell ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] di fondazione dellaRepubblica», che mirava delSenato, ma il suo ordine del giorno del 17 settembre 1947 venne respinto dalla Costituente.
Il 22 settembre 1946 succedette al presidente del Consiglio Alcide De Gasperi come segretario nazionale della ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...