PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] La rivista del manifesto (1999-2003).
In Politicamente scorretto. Cronache di un quinquennio, 1996-2001 (Torino 2001) raccolse quasi tutti i suoi editoriali sulla parabola della prima prova della sinistra italiana al governo dellaRepubblica «dal ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] propri interessi insieme a quelli dellaRepubblica, se non prima di essi.
Sulla formazione culturale del D. non abbiamo notizia, precisi riferimenti al D. nella corrispondenza delsegretariodella legazione genovese a Madrid, Giuseppe Ottavio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Repubblica in occasione delle nozze del duca di Ferrara, Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del , c. 99r; Segretario alle Voci, Misti, Senato Deliberazioni, Secreti, reg. 20, c. 158v; Senato, Terra, reg. 3, cc. 35r, 108r, 123r, 159r; Senato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] la determinazione delle cariche pubbliche quale il "segretario alle voci" conservata come è noto per il secolo XV solo in modo frammentario, la podesteria veronese è attestata, fra l'altro, da una "parte" del 5 novembre 1429, con cui il Senato, su ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] della tattica dilatoria attuata dai ministri spagnoli, pressati dalla mancanza di denaro e convinti che il passare del tempo avrebbe finito per stancare la Repubblica ., Segretario alle voci,Elezioni delSenato, regg. 22, 24; Ibid., Senato,Dispacci ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] del Consiglio, riconfermato della zonta deldellaRepubblica al nuovo pontefice Pio IV. Il 3 aprile furono loro impartiti dal Senato Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 134; Segretario alle Voci, Elezioni in Senato, reg. 1/a (anni 1503-29), c. 28 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] del consiglio degli Anziani del Comune nel 1252. Da allora la partecipazione della famiglia al governo, dellaRepubblica prima e del dalle autorità religiose. Nel 1688 divenne anche segretariodella Pratica segreta di Pistoia e Pontremoli, l’ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] delle deliberazioni delSenatodel popolo, se tutti gl'inquisiti s'assolvono".
Neppure questa fatica (che gli costò due prolungate infermità, a Bergamo e Rovigo) consentì dunque al G. di entrare nel governo dellaRepubblica . 468; Segretario alle voci, ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] del Colleoni e comunicategli le disposizioni delSenato, il C. constatava la sua predisposizione a porsi al servizio dellaRepubblica di Comun, Raspe, reg. 3653/13, cc. 41v, 42r; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 3, cc. 131v, 134v, 139v, 144r; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] repentaglio il prestigio dellaRepubblica con una Della milizia marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Libro d'oro, Schedario matrimoni, ad vocem;Ibid., Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, reg. 1; Ibid., Elez. dei Senato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...