CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] dell'aristocrazia fiorentina, riparò a Lucca dove si trattenne fino alla caduta dellaRepubblica fiorentina, sfidando, a differenza del , sentitasi esclusa e soprattutto profondamente ostile al segretariodel C., Bernardo Giusti, da lei sospettato di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] dellaRepubblicadelSenato (19 dic. 1682), dei due esecutori deputati alla Espedition del Levante (4 maggio 1684), dei quattro aggiunti ai Riformatori dello 'oro, Matrimoni, reg. V, p. 124; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 18 ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] dello Stato (erano membri della commissione il Galli, primo presidente della Camera dei conti, il presidente delSenato Francesi, vi fu instaurata la Repubblica e Pio VI fu espulso dallo segretario di Stato per la Sardegna "ad latus" del duca del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] Gaudenzio di Matsch, attaccarono la veneziana Rovereto, dove il 24 apr. 1487 la Repubblica inviò Pietro Diedo e il M., che allora faceva parte della zonta delSenato, quali provveditori in campo. Le truppe veneziane, mal guidate da Giulio Cesare da ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] straordinario per porgere le congratulazioni dellaRepubblica a Francesco di Lorena, neo b. 1038; Notaio P. Pensa, b. 897; Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 26, c. 218r; Ibid., Elezioni delSenato, reg. 22, cc. 9v, 10v, 17v, ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] ufficiale dellaRepubblica; 1990, Stati Uniti d’America, riconoscimento dell’Holocaust memorial council e della Wallenberg Foundation; 1991, Spagna, Grande croce dell’Ordine di Isabella la Cattolica; 1992, Reggio Emilia, premio Città del Tricolore ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] provveditore a Corfù, il Senato gli impose di recarsi, con Cicogna (p. 119); i registri delSegretario alle Voci, Misti, in Arch. documentata dellaRepubblica di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 134 s.; L. Fincati, La deplorabile battaglia navale del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] dellaRepubblica fiorentina, il titolo di cavaliere aureato. Nella seconda metà del Quattrocento la famiglia abbandonò quasi del il suo segretario Goro 10; Id., Il Senato fiorentino, Firenze 1771, p. 53; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] affidatogli dal Senato provvisorio: in qualità di segretario, il B. fu infatti scelto a far parte della delegazione formata portarono alla creazione dellaRepubblica italiana, fu eletto membro dei collegi elettorali e presidente del Collegio dei ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] segretariodel fascio di Novara e fu eletto alla Camera dei deputati in una lista del al Senato nel dellaRepubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, ad indicem; P. Nello, La vocazione totalitaria del fascismo e l'equivoco del ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...