DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] dellaRepubblica nella flotta o negli avamposti militari del Levante; il Priuli lo ricorda provveditore "al Zante" ed "alla Cefalonia", e poi "senatore integerrimo".
La carriera politica del . di Stato di Venezia, Segretario alle voci. Elez. Maggior ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] mondo della mercatura: non risulta, per esempio, che si sia mai recato in Terraferma.
Nei registri delSegretario alle ingloriosa per la Repubblica, venne stipulata nel gennaio 1479, e il 16 aprile il G., che allora faceva parte delSenato, fu eletto ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] di galera, capitano della guardia di Candia, governatore delle "sforzade", membro delSenato e del Consiglio dei dieci, capitano da Leonardo Donà, alla difesa delle prerogative giurisdizionali dellaRepubblica durante l'interdetto: "prestantissimo et ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] della sua presenza nelle magistrature minori dellaRepubblica si incontrano solo negli anni Quaranta del -27 genn. 1478); 8, cc. 9v (27 maggio 1478); Senato. Mar, reg. 7, c. 48r (11 febbr. 1462); Segretario alle Voci. Misti, regg. 4, cc. 2v (7 apr. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] e della zonta delSenatodellaRepubblica. Si occupò, invece, attivamente della diversione del Po presso Porto Viro, annosa questione risolta solo allo scadere del schedari); Contratti, 6, c. 227v; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] entrava a far parte della zonta delSenato, probabilmente in riconoscimento dei uccisori del fratello e dei secolari nemici dellaRepubblica. ; per la carriera politica, Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, regg. 6, 7, 8, subannis; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] del parco maggiore e di segretariodel crescente coinvolgimento della finanza genovese nel funzionamento della Camera apostolica, il L. acquistò, in data imprecisata, un chiericato della Camera e divenne uno dei referenti informali dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] di 100 ducati al mese sulle decime venete di pertinenza della S. Sede e congedarsi dalle autorità dellaRepubblica. La mattina del 12 apr. 1513, come riferisce il Sanuto, si presentò in Senato e "tolse licentia di la Signoria, qual fu molto dal ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] dellaRepubblica), intraprese l'attività di storiografo, ma con minor fortuna: nel 1615 una sua opera, intitolata Sermone, manefesto del Principe di Condè, fu bloccata dall'intervento delSenato a sollecitare il segretario di Stato Giovanni Magno ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] , Il Campidoglio veneto, p. 879; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. I, nn. 1163 122r; per il C. e gli omonimi sopra citati: Ibid., Senato, Misti, reg. 16, c. 47v; reg. 18, cc s.; Le deliberaz. del Consiglio dei XL dellaRepubblica di Venezia, a ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...