CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] il 18 dic. 1458 il Senato, su proposta del C. e di alcuni suoi colleghi, aveva deliberato di scrivere ai propri oratori in Roma di manifestare al pontefice l'augurio dellaRepubblica per la buona riuscita dell'impresa, ma nel contempo la posizione ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] Senato con funzioni istruttorie e preconsultive, ma consentiva di espletare un ruolo di primaria importanza nella definizione della politica marittima dellaRepubblicadel matrimonio della 38v-39v, 42v, 43v-44v; Segretario alle Voci, Misti, reg. 4, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] nomina del Caracciolo a capitano generale della fanteria dellaRepubblica di Venezia, ottenuta anche con i buoni uffici dello stesso inviò con il proprio segretario, Alvise Manenti, presso Borgia, per ottenere la liberazione della Malatesta. Il fermo ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] notizia che Ercole II, dopo aver inviato i segretari B. Prosperi ed A. Guarini in ambasceria del cardinale d'Este nel conclave del 1549, sondare l'atteggiamento dellaRepubblica riguardo alla situazione di Parma e Piacenza ed infine indurre il Senato ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] Repubblica dava inizio al processo di studi e interventi che avrebbe portato alla deviazione del Brenta.
Il 19 giugno 1439 il Senato de' patritii…, IV, c. 19; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc. commemoriali dellaRepubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] delle compagnie di ventura nelle quali erano arruolati molti corsi: di certo, partecipò alla guerra di Siena come segretariodel appannaggio e titoli, né valsero i suoi ricorsi al Senato genovese per modificare le decisioni. La sua carriera politica ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] del beato Lorenzo Giustinian, finalmente concessa, dopo due secoli, "a spese della liberalità dellaRepubblica". Sostituito da Domenico Contarini, al ritorno nella Dominante dopo circa sette anni, il 7 apr. 1691 tenne un'accurata relazione in Senato ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] del 1469, allorché venne sostituito da Daniele Priuli; la città costituiva il maggior avamposto occidentale del dispositivo militare dellaRepubblica , cc. 261v, 264v; Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 29v, 37v, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Dai registri delsegretario alle Voci (elezioni avvenute in Senato) si delle benemerenze del podestà, e il bresciano Girolamo Donzellini (Lettere de' cdpi delleRepubbliche,Venezia 1576) si prodiga nelle lodi del B. come risulta dalla dedica della ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori dellaRepubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] Carlo Rezzonico già vescovo di Padova. La Repubblica accolse con entusiasmo l'eccezionale evento, Segretario alle voci, Elezioni delSenato, regg. 23 e 24; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 926 (= 8594): M. Barbaro, Genealogie delle ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...