GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] allora il Senato accolse la Tasca, Arbori de' patritii…, IV, cc. 13, 19; Segretario alle Voci, Misti, regg. 3, cc. 35r, 42v del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 51r-52r; I libri commemoriali dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] ., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, reg. 21, ff. 21, 22, 69; reg. 22, ff. 39, 51, 72, 120; Bassano del Grappa, Biblioteca civica, ms. 36-A-4 (1-2): Dispacci dell'Ecc.mo Sr. Francesco Cornar Cav. ambasciator veneto a Londra all'Ecc.mo Senato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] di savio di Terraferma e del Consiglio, Ibid., Senato. Mar, reg. 76, passim; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Malvezzi, 6: Consegi, cc. 355, 422; Ibid., Cod. Cicogna, 1495: Relatione delli moti interni dellaRepubblica dal 1616 sino il ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] la repubblica... sarà particolare ufficio della prudenza di questo eccellentissimo senato". la carriera politica, Ibid., Segr. alle Voci. Elez. del Maggior Consiglio, reg. 13, c. 17; Ibid., Segretario alle Voci. Elezione dei Pregadi, regg. 8, c. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] della militanza politica del G.; inconcludente risultò infatti il tentativo di accedere al gruppo dei patrizi che guidavano la vita culturale dellaRepubblica …, IV, c. 20; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 26, cc. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] cabale". Tra i grandi del Regno spicca il principe di Senato, a cura di L. Firpo, V, Francia, Torino 1978, pp. XXXII s.; VII, Francia, ibid. 1975, pp. 69-119 (relazione di Francia); B. Nani, Istoria dellaRepubblica di Venezia, in Degl'istorici delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] tempo per gli ex-cerpta. Alla fine del libro ventesimo è posto il lunghissimo elenco delle opere edite e inedite del B. fino al 1652.
Il B. istituì a Padova (1636), per decreto dellaRepubblica veneta, l'Accademia dei Nobili Veneziani, di cui fu il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] della Compagnia di Gesù, bandita da un trentennio dai domini dellaRepubblica.
Rimpatriato, il F. fu procuratore sopra gli Atti del 19, cc. 2, 75, 78, 109, 122; 20, cc. 95, 163; Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 14, cc. 31, 45, 82, 89, 99; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] del Consiglio dei dieci.
Emerge da essi il quadro di una provincia defilata rispetto all'alveo della grande politica, immune da coinvolgimenti bellici (la Repubblica di B. Corniani a segretariodel F. a Palmanova); Ibid., Senato. Dispacci Germania, f. ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] del comitato stesso. Accusato di "attentati contro l'integrità, l'indipendenza e l'unità dellaRepubblica sociale dal segretario politico della Democrazia cristiana G. Gonella ad assumere l'incarico di dirigente dell'ufficio centrale del partito ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...