CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Segretario , 168v; Ibid., Senato, Misti, regg. del C. intorno al 1382); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. 128 A (= 8639): G. G. Caroldo, Cronaca, cc. 278r, 319r, 324v, 377v, 378v; Ibid., ibid., 307 (= 8467): Origine dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] fu nominato giudice del tribunale d'appello di Bologna e, nei mesi successivi, partecipò attivamente alla breve esperienza dellaRepubblica Cispadana.
Deputato al primo Congresso cispadano (Modena, 16-18 ott. 1796), funse da segretario e fece parte ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] tempo per gli ex-cerpta. Alla fine del libro ventesimo è posto il lunghissimo elenco delle opere edite e inedite del B. fino al 1652.
Il B. istituì a Padova (1636), per decreto dellaRepubblica veneta, l'Accademia dei Nobili Veneziani, di cui fu il ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] Nella sua risposta del 24 aprile il Barbaro, allora ambasciatore dellaRepubblica a Milano, a Roma, informò il Senato che il collega indulgeva alla delle cattive pratiche del Cocco. Pertanto, il 22 apr. 1449 la Signoria inviava a Roma il segretario ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] Senato lo incaricava di vigilare sul comportamento deldel 1463 - ritornava nello Stato da mar, nella veste di capitano della cittadella di Corfù. La Repubblica 164, c. 174r (per le notifiche dei figli); Segretario alle Voci. Misti, regg. 4, cc. 15r, ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] segretario. Parecchie sue lettere di questo periodo si trovano tra quelle dello Scaglia e del Lasagna, agenti dellaRepubblica anni di carcere. Venne liberato nell'agosto 1656 per grazia delSenato. Per gli anni successivi, non se ne hanno notizie ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Senato di Roma, che lesse poi nell'Accademia Tiberina il 20 marzo 1848 (Roma 1848). Inoltre, quale "membro della sezione annonaria del Consiglio Comunale di Roma", presentò nell'adunanza del 1848 segretario di redazione del Giornale del Pontificio ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...