PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] causa della precaria salute del papa. Pio V si circondò di compagni della sua attività nel S. Uffizio, come il segretario Girolamo la Repubblica di Genova proprio tra l’autunno e il gennaio 1568 doveva cedere al papa, erano prove inequivocabili del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] il vicerè: conte Harrach ordinò di sequestrare tutte le copie dell'ufficio e di incarcerare gli stampatori e la stessa misura fu disposta dal Senato di Palermo e dalla Repubblica di Venezia. Altri contrasti sorsero, in materia di giurisdizione ed ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] del re di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità dellaRepubblica Gambaro, segretario di Giovanni del tutto al dominio della Chiesa" (Storia d'Italia, VII, 1). Il Consiglio dei sedici fu abolito e sostituito da un Senato ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] i quali, in funzione di segretario, il poeta pistoiese Francesco Bracciolini ed dellaRepubblica ed a schierarsi dalla parte del pontefice delle chiese [...] di Roma, I-XIV, Roma 1869-84, ad indices; Le relazioni della corte di Roma lette al Senato ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , i nobili (il Senato), il popolo. L' segretario si cementò così rapidamente, che talvolta i biografi di Anastasio videro in lui l'uomo chiave del pontificato: l'ispiratore delle . it. La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680- ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] delle Lettere, a cura di F. Nicolini, ivi 1913 e 1916, s.v.
Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, ivi 1913, s.v.
Opuscoli e lettere di riformatori italiani del La politica sociale dellaRepubblica di Venezia, 1500 ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] si dimostrò disposto a moderare le norme della Instructio, come fece in quello stesso 1596 a favore dellaRepubblica veneta, le cui autorità si erano rifiutate di applicare le nuove disposizioni.
Un capitolo del pontificato di C. che attesta la sua ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] , con l'appoggio del vecchio compagno di studi Lorenzo Casoni, allora segretario alla Cifra, ad ., 138, 146 s., 187, 190-94; Id., L'Arcadia e la "Repubblicadelle lettere", in Immagini del Settecento in Italia, a cura di W. Binni, Bari 1980, pp. 198- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] delSenato ), Repubblica Ceca del 2012 e consistente in una fuga di documenti riservati che rivelavano divisioni e contrasti sul governo vaticano e sulla gestione dell’Istituto per le Opere di Religione (IOR), coinvolgendo in particolare il segretario ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] schiva la politica che - in Senato nel 1487, tra quanti, nel 1491, Innocenzo VIII lo nomina segretario apostolico e protonotario.
"Decretarum dellaRepubblica, la quale, pertanto, si limita a suggerire al pontefice quale praticabile l'insediamento del ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...