Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] e regione per regione al Senato. Vinte molto risicatamente le elezioni dell’aprile 2006, il centro- molto difficile da riformare.
Alla fine del 2010, anno quant’altri mai di e interpretata dal Presidente dellaRepubblica Giorgio Napolitano, esibisce ...
Leggi Tutto
Partito democratico della sinistra (PDS)
Partito democratico della sinistra
(PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] del 1993, che di fatto introdusse al Senato un sistema maggioritario. Nel 1994 il PDS fu il principale promotore dello schieramento dei progressisti, ottenendo alle elezioni politiche il 20,4%. Alcuni mesi dopo a Occhetto subentrò come segretario ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Giuseppe
Gino Benzoni
Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] al buon governo. Il Senato veneziano gli sembrava il più mirabile esempio di dottrina e di prassi politica e Venezia la più giusta, la più duratura dellerepubbliche. Il mito della perfezione politica della Serenissima e della sua regolata libertà ...
Leggi Tutto
BEVAZAN (Bevazzano, Beaciani), Marco
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, attorno alla metà del sec. XV, da una famiglia forse originaria del territorio di Grado. Entrò nella carriera [...] dello stesso anno notaio del Collegio. Successivamente, irta sempre nello stesso anno, partecipò in qualità di segretariodell missione: il 13 ottobre dello stesso anno moriva.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta,reg. XXXIV, cc ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...