GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] promozione è del settembre 1575, quando divenne segretariodelSenato (il suo della famiglia Pisani (ma a nome dellaRepubblica), e riscosso tramite gli agenti del banchiere milanese Bernardo Olgiati in Napoli; l'intervento di Filippo II e del ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] salì un altro importante gradino della carriera con la nomina a segretariodelSenato, indispensabile per accedere poi agli fine dellaRepubblica di S. Marco trascinò con sé il G., ridotto sul lastrico per la perdita della dignità e delle prebende ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] ordinario e nel settembre del '62 segretariodelSenato. Qualche tempo dopo delSenato. Assai più vivi erano però i legami commerciali che, nonostante l'evidente declino della colonia veneta, continuavano a sussistere tra Viceregno e Repubblica ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] del suo stesso cognome che evocava oltr'alpi la gloria letteraria del cancelliere dellaRepubblicasegretario e ambasciatore del re dei Romani, e il 23 ottobre dello 1790, coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia dellaRepubblica, [...] dello stipendio dovuto al defunto segretariodelSenato furono ripartiti tra gli altri funzionari della degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, II, Firenze 1844, pp. 61-76; R. Predelli, I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia,Regesti, VI ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] il quale, anche se nominato, il 22 febbr. 1668, segretariodelSenato (e lo saprà solo un anno dopo), è di loro Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, p. 23;B. Nani, Historia dellaRepubblica ven.,in Degl'istorici delle cose ven. .... IX, ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] protesta fu recapitata al SenatodellaRepubblica di Venezia, che però non ritenne di occuparsi ufficialmente del caso. Si rivelò diplomatici, visti i forti limiti del mandato, l'H. delegava spesso il segretariodell'ambasciata e si presentava in ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] 'aggregazione al patriziato veneziano fruendo di una delle offerte del titolo cui il governo aveva fatto ricorso per via dei bisogni finanziari provocati dalla guerra per Candia.
Nominato nel 1605 segretariodelSenato, il D., dopo un breve soggiorno ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] della Provincia di Firenze, restando in carica dall'ottobre 1951 al novembre 1962. Dal 1956 al 1960 il F. fu anche segretariodella organismo.
Alle elezioni politiche del 28 apr. 1963 il F. venne eletto al SenatodellaRepubblica per il collegio di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] del provveditore dell'Armata, Giacomo Celsi, a Marin Dandolo, "sopracomito de' condannati", compare il ruolo che il C. ricoprì nella burocrazia veneziana, quello di segretariodelSenato parte della classe dirigente dellaRepubblica alla fine del sec ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...