BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] segretariodel provveditore generale in Terraferma Giovanni Capello. SegretariodelSenato il 1º maggio 1649, divenne segretariodel 8623): Storia delle famiglie cittadinesche di Venezia, c. 82r; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] segretariodelSenato il 15 ott. 1698.
Poco più che trentenne aveva raggiunto il traguardo toccato dal padre al vertice dellaSenato gli affidò invece un compito di ben altra levatura, quello di residente a Milano, cioè rappresentante dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] dello Studio patavino, gran protetto di Francesco il Vecchio da Carrara, che lo nominò anche cavaliere. Estremamente scarne sono le notizie su Andrea, spesso confuso con l'omonimo nipote: fu segretariodelSenato seconda della Veneta Repubblica, cc ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] 1879, il C. partecipò assiduamente ai lavori parlamentari; fu segretariodelSenato dalla XVI alla XIX legislatura (dal 1886 al 1896), e membro e presidente di commissioni (ad es., della commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti).
Nel ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale dellaRepubblica veneta, [...] carriera, fino al grado di segretariodelSenato. Una parte importante della sua attività si svolse nella diplomazia prima come segretario di ambasciatori, infine come residente a Milano. Nel 1542 fu segretariodell'oratore in Spagna Nicolò Da Ponte ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] affidato l'ufficio cifra sia delSenato sia del Collegio, uno degli incarichi più delicati. Il 20 dic. 1543 lo troviamo testimone in qualità di segretario ducale nell'atto di cessione di Marano Lagunare alla Repubblica. Altre notizie biografiche non ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] ; senonché Giulio Gerardo, segretariodelSenato e fratello di Francesco (che era morto proprio in quei giorni), tentò di far annullare l'ultima votazione, ma l'A. definitivamente prevalse, ottenendo oltre mille voti più dell'avversario il 31 maggio ...
Leggi Tutto
ABBONDIO, Agostino
Guido Verucci
Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] e Nicolò Cavazza, rispettivamente segretariodel Consiglio dei Dieci e segretariodelSenato, fu accusato dal Consiglio dei Dieci di averli corrotti con denaro, inducendoli a rivelare le deliberazioni segrete dellaRepubblica, specie riguardo ai ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] gli Stati Uniti e i loro alleati. Il segretariodella Difesa degli Stati Uniti, D. Rumsfeld, espresse nella Repubblica democratica del Congo rimane assai instabile, anche se le elezioni dell'ottobre 2006 sembrano aver consolidato la posizione del ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] 1992 il segretariodel Partito socialista del provvedimento espressi dal Presidente dellaRepubblica. L'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta su t., approvata il 7 luglio 1993 alla Camera con voto unanime, venne bloccata al Senato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...