SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] dellaRepubblica. La sua presenza al governo e gli echi positivi di questa linea si riscontrarono alle elezioni politiche del 1983, in cui il Partito repubblicano conseguì il suo massimo storico, raggiungendo il 5,1% alla Camera e il 5,7% al Senato ...
Leggi Tutto
QUIRINO, Elpidio
Uomo politico filippino, nato a Vigan (Luzon) il 16 novembre 1890, morto a Manila il 29 febbraio 1956. Segretario di M. L. Quezón dal 1917, nel 1925 entrò nel senatodelle Filippine, [...] nel 1934, durante l'occupazione giapponese divenne uno dei capi della resistenza e fu imprigionato a Manila nel Forte Santiago. Vicepresidente e segretario di stato agli Esteri dellaRepubblica filippina dal 4 luglio 1946, successe a M. Roxas quale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] del Collegio dei segretari apostolici, che poté essere effettivamente eliminato solo nel 1680, quando furono stabiliti i risarcimenti per chi si era visto privato dell'ufficio venale. Nel 1679, il cardinale P. Ottoboni informò il Senato veneto della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] su ventotto vanno al cardinale Fabrizio Paolucci, già segretario di Stato del papa defunto. Sono molti, ma non bastano. Per del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, ad ind.; A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblicadelle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] segretariodel nuovo papa. Le informazioni fornite dal Facchinetti nel periodo 1571-73 non avevano reso al papa la reale immagine della ampliamento delSenato bolognese.
Nel conclave che elesse Urbano VII, il Facchinetti era tra i papabili del partito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Camillo Olivo, segretariodel cardinale Ercole Gonzaga dellaRepubblica cambiò i suoi progetti.
Il nuovo doge Leonardo Donà, esponente deldelle aule delSenato veneziano. Concepiti come armi di una battaglia che fu la prima dopo l’invenzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] delle fonti principalissime delle dottrine e dei punti di vista del regime, e in specie nelle sue voci da questo punto di vista più significative. E fu per ciò che si decise di dar vita, per volontà di Mussolini e su disposizione delsegretariodel ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Segretario di Stato Rafael Merry del Val, in occasione dell’ delle Finanze del regime Thaon de Revel prevedeva, contrariamente a quanto suggerito dal Senato che premeva per una esatta determinazione della quantità e delle qualità azionaria della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] operato in curia come segretario pontificio). L’opera, è anticipato, dello stabilimento di un senato permanente, che delleRepubbliche, vero centro, da buon fiorentino, del pensiero di Machiavelli. Esso si pone nei termini della rappresentanza e del ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] del confine. Nei confronti delSenato veneto il papa esercitò forti pressioni per evitare che i fuorilegge dello Stato pontificio trovassero protezione da parte dellaRepubblica Roma a metà del 1587 e divenne segretariodel cardinale Montalto, mentre ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...