LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] del altre cariche, reg. 177, c. 1r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, c. , 86r, 95r, 100v, 137v-140r, 144v, 150r, 156r; Senato, Delib., Secreta, regg. 14, cc. 139r, 170r; 15 p. 64; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] della rinuncia a favore dellaRepubblicadel attidiplomatici e privati, b. 44, n. 1307; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 17v, 34 cc. 9v-10, 13, 24v-26, 125v, 126v-127; Ibid., Senato, Deliberazioni segrete, regg. 27, cc. 16, 20, 28; 28, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] aveva comunicato al papa le tappe diplomatiche che dovevano portare alla costituzione della lega antimperiale, il C. a Venezia cercò di scavalcare l'autorità delSenato rivolgendosi direttamente al doge Alvise Mocenigo per ottenere la designazione di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] del Consiglio; il 4 apr. 1457 ottenne il permesso di lasciare la città per quattro mesi, a causa della peste; il 19 ott. 1458 si pronunciò in Senato 162, c. 103v; Segretario alle Voci, Misti, I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] dellaRepubblica veneta, tracciando un breve profilo del C., osservava che "in tutta la guerra del cui il Senato, con la commissione del 29 maggio 54v, 91v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni di senatori, di membri della Quarantia e di consiglieri ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] e le ambascerie dellaRepubblica. Nel 1518 doveva accontentarsi dell'ufficio di savio sopra le Decime, e soltanto nel maggio 1520 diveniva avogadore di Comun, la sua prima magistratura importante (era però da qualche anno membro delSenato), in cui ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] delSenato di inviare una squadra navale a Famagosta. Il L. sbarcò nell'isola truppe e artiglieria, poi, una volta rafforzati i dispositivi difensivi, fece rotta sulle coste dell . 287v; Segretario alle Voci, Libri commemoriali dellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Repubblica aveva da poco concluso un'alleanza in funzione antisforzesca; lasciò Venezia alla metà di febbraio del 1451; l'11 giugno il Senato , reg. 177, c. 58v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] dell'exequatur per le bolle pontificie sul territorio dellaRepubblica e sul controllo dei numerosissimi ricorsi di sudditi veneti a Roma. Nel 1754 il Senato Caterina di Nicolò Corner (sposa nel 1726 del fratello Girolamo), che il contratto di nozze ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] segretariodell'ambasciatore Andrea Gritti, che doveva stipulare la pace fra la Repubblica e il sultano. Dalla supplica del 1511 risulta che il C. era al servizio dellaRepubblica 1512 (lettera delSenato, Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...