CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] gli anni dell'occupazione francese e del governo austriaco.
Morì a Venezia il 22 ott. 1807.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun,Nascite, lib. XIV; Segretario alle voci,Barbarelle 1641-1796,Elezioni delSenato, regg. 24 ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro delSenato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] della patria del Friul", il F. risulta successivamente della zonta del Consiglio dei Dieci e delSenato, provveditor alle Biave, essendo altresì eletto, nel giugno del come vicebailo (peraltro contrastato dal segretario Donini, con lui in grave ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] del settembre 1768, ma il 2 aprile il Senato lo aveva designato ambasciatore presso la corte della regina di Ungheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu registrata dal Segretario veneziano alla fine dellaRepubblica, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Segretariodel Consiglio dei dieci, Lettere dei rettori, Feltre, b. 159; Senato, Dispacci rettori, Feltre, b. 1; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 835 (=8914), Consegi, cc. 124, 126v, 239. 275; I Libri commemoriali dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] del L. in Porta Vercellina, parrocchia di S. Giovanni sul Muro, al tempo dellaRepubblicadel nipote e suo segretario Giovanni Andrea Lampugnani quale unico erede dei beni legnanesi e della o Senato sforzesco, in Atti e memorie del III Congresso ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] dello scontro. L'E. fu riconosciuto colpevole e condannato a morte con una maggioranza schiacciante, per aver agito - dice la motivazione delSenato , c. 399; Segretario alle Voci. Elezioni della marina veneziana da Lepanto alla caduta dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] dellaRepubblica italiana e il 26 genn. 1802, nella sua qualità di segretario, lesse per intero la costituzione, che fu acclamata. A Lione il B. venne iscritto al Collegio elettorale dei dotti e fu nominato, il 23 gennaio, membro del Corpo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] del Minor consiglio, autentica espressione della direzione politica dellaRepubblica, e la nomina a segretario di Stato del fratello cardinale), è innegabile filza 12/2872; Archivio Segreto, Ricordi delSenato, 1643 (novembre 1773, dicembre 1777 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] (1678-79); esecutore delle deliberazioni delSenato (1650-51, 1658-59 , Andrea Porta, b. 773, nn. 163 s.; Segretario alle voci, Maggior Consiglio, regg. 16, c. 166 . De Bernardin, La politica culturale dellaRepubblica di Venezia e l'università di ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] Senato lo elesse capitano in Golfo, vale a dire comandante della squadra veneta dell'Adriatico. Partito nel marzo seguente, presidiò per tre anni il mare, tallonando le fuste turchesche, per prevenire molestie ai legni e alle città dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...