CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] del 1516, alla Procuratia di S. Marco.
Dal maggio del 1518 il C. tornò ad essere presente senza soluzione di continuità nel governo dellaRepubblica magistrati, reg. 170/2, cc. 47r, 167r; Ibid., Segretario alle voci,Misti, reg. 6, cc. 13r, 56r, 132r ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] . F. Grassi Orsini. Atti parlamentari, Senato, Discussioni, I legislatura repubblicana (sedute del 12 ott. 1948 e del 28 ott. 1948); D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, p. 501; La costituzione dellaRepubblica nei lavori preparatori ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] dellaRepubblica, dapprima come savio di Terraferma, quindi come savio del Consiglio e contemporaneamente come cassiere del . 14, 30, 67, 154, 202, 219; Ibid., Segretario alle voci, Pregadi, reg. 21, cc. 21, 37, di amb. veneti al Senato..., a cura di L ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] C. e il fratello Francesco insediati nel Consiglio del pregadi ordinario con possibilità di voto, mentre le leggi dellaRepubblica vietavano espressamente che i figli del doge potessero entrare in Senato "con balla". Ciò nondimeno il doge, appena tre ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] di donna, I, s.v.Donà Chiara; Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 5, c. 135; Senato, a cura di L. Firpo, VI, Torino 1975, pp. 439-501, con cenni sulla cronologia della missione, a p. XXI); I Libri commemoriali dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] e nel dicembre del 1691, 1692, C 1693. Nel 1690 morì il fratello Girolamo in Albania, mentre era capitano generale da Mar, e il Senato, per ricompensare la famiglia, che aveva perso numerosi suoi membri al servizio dellaRepubblica (anche l'altro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] dellaRepubblica contro cui Sisto IV aveva lanciato la scomunica.
In un primo tempo la scelta delSenato era caduta sul malaticcio Nicolò Foscari, nipote del doge (quasi un omonimo del , s.v.Contarini, Elisabetta; Segretario alle Voci. Misti, regg. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] evitò alla Repubblica di sottoscrivere, nel 1540, una ingloriosa pace con il potente aggressore.
Il D. fece quindi parte della Quarantia criminale e nel settembre del '40 assunse la podesteria di Bergamo: la relazione conclusiva, letta in Senato il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] 'istruzione pubblica. Egli infatti ricoprì a più riprese la carica di riformatore dello Studio di Padova, cui era attribuito il controllo della cultura ufficiale dellaRepubblica: fece parte del magistrato dal 2 sett. 1769 al 1° sett. 1771, dal 18 ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] 'ottobre del 1498 il F. accompagnò a Venezia Francesco II, che trattava le condizioni del grado di capitano generale dellaRepubblica. In , affidando un'altra missione a vantaggio del F. al proprio segretario Fabrizio Peregrino e il 23 settembre trovò ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...