DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] dell'anno seguente, non comportò problemi particolarmente gravi, e la condotta del D. riscosse il gradimento delSenato, al punto che nella primavera del . Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 6 commemoriali dellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro delSenato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] in giurisprudenza feudale, entrò nel 1657 nei ranghi dell'amministrazione pubblica: grazie all'appoggio del primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso, il 22 giugno fu chiamato a far parte delSenato di Piemonte e nominato giudice "per le ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] incarico di segretario dapprima dell'imperatrice Eleonora Gonzaga e poi dello stesso imperatore Leopoldo I.
Membro dell'accademia di Spagna proprio in virtù del suo scritto ed osteggiata da quelli di Francia e dellaRepubblica di Venezia per lo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] del 1620, nel corso del quale gli sarebbe stato accanto come segretario (1623) l'allora ventenne Giovanni Battista Ballarino.
Il compito non oltrepassò i limiti della . 090; A. Medin, La storia dellaRepubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] dellaRepubblica, diretto a Roma per ricevere la corona imperiale. Successivamente, nel maggio sempre del n. 3 della serie Senato, Terra, conservato Biave, b. 1, Capitolari, II, c.104v; Ibid., Segretario alleVoci, Misti, reg. 4, cc. 8, 36v, 55, ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] dellaRepubblica di Genova, ne divenne legittimo possessore tramite la cessione da parte del marchese Andrea Sforza, ultimo dei Del presidenza delSenato al conte Carlo Castiglioni, elesse gran cancelliere il marchese Olivazzi, presidente del ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] dei moti del 1821 nelle fila della carboneria e futuro segretario di Mazzini nella candidati al Senatodel Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), pp. 21, 49; G. De Vergottini, La costituzione dellaRepubblica Cispadana, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] sicurezza dellaRepubblica di Venezia" (9 luglio 1796).
Ancora privo di istruzioni il F., probabilmente in cuor suo non pregiudizialmente ostile, lasciò cadere l'offerta "con parole vaghe e per nulla impegnative"; il 22 agosto una lettera delSenato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] voluta e della "turpissima et inordinata" ritirata, come scrisse, il 10 nov. 1541, ai capi dei Dieci, dalla sua galea a Bugia di Barbaria.
Agli inizi di maggio del 1542 giunsero in Senato due dispacci datati 6 e 7 marzo, nei quali il segretariodel G ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] delSenato; in Archivio di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 5, c. 138v), meno di un mese dopo, il 9 settembre. Nel novembre 1471, alla morte del doge Moro, è "correttore" della I, p. 154; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, reg. 4 dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...