FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] dellaRepubblica.
Scriveva in una relazione del ripetutamente inserito tra i candidati al Senato e al Consiglio dei dieci.
(redditi del padre); b. 167, n. 224, Santa Croce (redditi dei nipoti). Sul cursus honorum del F.: Ibid., Segretario alle Voci ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] . In questa fase delle complesse vicende del primo Quattrocento al Senato veneziano premeva soprattutto consolidare il successo conseguito nel corso delle recenti trattative col principe sabaudo. L'alleanza tra il duca di Savoia e la Repubblica dì S ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] dellaRepubblica.
Eletto il 3 marzo 1613 a succedere ad Antonio Foscarini in Inghilterra, il B. riceve il 20 settembre la commissione dal Senato come ambasciatore.
Il segretario G. Batt. assai evidente appare nell'originale del trattato e non 1613 come ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] della gran croce e quindi del vicecancellieratodell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il B. ascendeva infine, l'11 giugno 1657, alla carica di terzo presidente delSenato atto che potesse procurare alla Repubblica di "avvantaggiarsi sopra il Duca ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] lo stemma del defunto conte Beroardo.
Pochi mesi dopo, il 3 giugno 1397,Gian Galeazzo con atto rogato dal suo segretario e notaio Catelano così la fine della signoria carrarese. La brevità del tempo intercorso tra l'offerta dellaRepubblica e la resa ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] del doge Vendramin, e l'11 agosto entrava a Brescia in qualità di capitano; di qui, nel maggio del 1477, informava il Senatodella 304, 306-311, 313-316, 319, 322; ILibri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] delle famiglie più illustri del patriziato veneziano, saldamente insediati nei principali organi di governo dellaRepubblica Membro delSenato per il 1683, e della sua , busta 801, n. 141; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, regg. 22-24 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] Saluzzo entrò subito al servizio di Ludovico II in qualità di segretario, assumendo ben presto un ruolo di rilievo nella politica di dellaRepubblica, poiché la cattiva volontà francese a questo proposito era apparsa evidente nel corso del ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] èvero, come par certo, che nel 1666egli trasmise un esemplare dell'Istoria al Senato genovese richiedendo notizie per il secondo volume e ricevendone denaro per scrivere dellarepubblica ciò che ai suoi reggitori conveniva.
La parte più interessante ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] della cattiva stagione e del logoramento fisico e morale degli equipaggi della sua squadra, da mesi sottoposti ad uno spossante servizio in mare. In Istria trovò le preannunziate istruzioni delSenato di Venezia, Segretario alle Voci. dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...