CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] dellaRepubblica. I segretari ricoprivano incarichi non soggetti a vacanze e, in virtù del carattere preminentemente tecnico della marzo 1646 tra i sei esecutori delle deliberazioni delSenato; per decisione del Consiglio dei dieci, nel dicembre 1645 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] segretariodelle lettere latine ed ebbe l'affidamento del giovane nipote delSenato dal G. sui danni e le confische subite dai sudditi della Chiesa a opera dei funzionari veneziani non trovavano soddisfazione da parte del VIII e la Repubblica di S. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] inviato delSenato bolognese, che aveva offerto all'E. il sostegno della sua città quegli stessi giorni l'E. inviò il proprio segretario a Lorenzo de' Medici, sollecitando un aiuto. A nel territorio di quella Repubblica arruolò la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] (1740-42), membro della zonta delSenato (1741-42, e /3582: Contratti di nozze; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 25, cc. : I. Nani, Saggio politico del corpo aristocratico dellaRepubblica di Venezia per l'anno 1756 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] gli interessi dellaRepubblica; molte volte lo troviamo ad opporsi alle accuse ed ai pareri degli avogadori di Comun; difese in Senato ed in Collegio patrizi accusati di abusi nell'esercizio delle loro cariche e nella gestione del denaro pubblico ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] fin sotto i tiri delle batterie della fortezza di Cisme, catturò almeno 25 trasporti carichi di rifornimenti. Il comportamento determinato e coraggioso del M. fu portato a conoscenza delSenato nel rapporto del capitano generale da Mar Giovambattista ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] : in realtà egli faceva il gioco delSenato, come prova chiaramente una lettera di istruzioni speditagli il 4 ott. 1390, nella quale gli si suggeriva più opportuna per gli interessi dellaRepubblica una politica cauta e temporeggiatrice: in sostanza ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] due anni e mezzo, sino al dicembre del 1556, ma si trattò di una missione abbastanza tranquilla, dove le maggiori preoccupazioni per l'E. furono costituite dalla politica della lesina attuata dalla Repubblica, nel tentativo di arginare spese che il ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] della battaglia di Fornovo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, SegretarioSenato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 2, Francia, I, Venezia 1857, p. 8; I Libri commemoriali dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] ex segretario di Turgot. Tra l'agosto e il dicembre del 1792 della Legion d'onore e lo chiamò quindi a far parte delSenato XXV(1898), nn. 2-7, p. 51; F. Donaver, La storia dellaRepubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 393; L. Levati, I dogi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...