FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] l'uscita della Francia dal conflitto (pace di Cambrai, luglio 1529), parve ancora più incerta alla morte del padre Giano, in agosto, senza grossi lasciti. Nondimeno, tramite il suo segretario M. Bandello, riuscì a ottenere dal Senato nuovi incarichi ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] sostenere l'esame di causidico presso il Senato di Genova. Tornato a Vercelli, si del M. quale sottotenente e segretariodel Consiglio di disciplina presso la legione della al 1335, epoca in cui la Repubblica di Vercelli perse l'indipendenza e dovette ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] sua promozione a segretariodel Collegio.
In tale veste nel novembre 1498 egli fu l'interlocutore di Giovanni Alberto della Pigna, inviato a Venezia dal duca di Ferrara, Ercole d'Este, il quale si proponeva come mediatore tra la Repubblica marciana e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] del 1478, non viene più segnalato in alcun'altra magistratura o altro ufficio dellaRepubblica.
Morì nel corso del regg. 15, c. 125r; 16, cc. 126r-129r; Segretario alle Voci, Universi, reg. 6, c. 83r; Senato, Deliberazioni, Mar, regg. 7, c. 63r; 9, c ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] del 1768-74 impose al G. il non facile compito di rassicurare la corte di Costantinopoli sulle reali intenzioni veneziane: sul Bosforo e a Vienna si temeva infatti che i "geniali della Moscovia" presenti in Senato potessero indurre la Repubblica ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] una nave. Secondo le registrazioni ufficiali delSegretario alle Voci il F. esordì nel dellaRepubblica, negli ultimi quindici anni della carriera il F. si vide aprire le porte delSenato con frequenza pressoché annuale nella fase in cui il Senato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] dell'isola. Giunto alla Suda il 30 maggio, il suo comportamento - da ricostruire più sulle informazioni degli altri comandanti veneti che del C., poiché, "privo di segretario e di zifra", le sue lettere al Senato La storia dellaRepubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] Campidoglio veneto, II, cc. 69-70; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. I, cc. 49r, del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie mixtorum, a cura di R. Cessi - P. Sambin, Venezia 1960, IV, pp. 125, 284; P. Morosini, Historia della città et Repubblica ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Emanuele Filiberto a far parte delSenato di Piemonte.
In quegli anni della Camera dei conti, Ranotto, a Zuccarello per prendere possesso del feudo, la Repubblica Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] luglio dell'anno successivo, allorché dovette lasciare Venezia per recarsi duca a Candia; nell'isola greca il F. rimase circa un anno e mezzo e forse neppure stavolta la sua condotta fu esente da sospetti se, il 13 febbr. 1413, per ordine delSenato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...