CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Segretario , 168v; Ibid., Senato, Misti, regg. del C. intorno al 1382); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. 128 A (= 8639): G. G. Caroldo, Cronaca, cc. 278r, 319r, 324v, 377v, 378v; Ibid., ibid., 307 (= 8467): Origine dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] nell'Alto Consiglio; poi, con la nascita dellaRepubblica Romana, si fece da parte ritirandosi a Frascati: indisponibile ai compromessi, avvertiva anche il disagio della politica, compresa quella del ristabilito potere temporale, cui non collaborò se ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] dellaRepubblica veneta, e alla sicurezza e competenza dimostrate nelle prime cariche rivestite. Savio agli 18; Senato,Relazioni ambasciatori,Spagna, busta 29; Provveditori alla sanità,Necrologi, b. 943; Segretario alle voci,Elezioni delSenato, regg ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] segretario federale a Firenze e ispettore toscano dei Fasci regionali.
Fu eminentemente un organizzatore militare delledel senatore di disporre di una cospicua dotazione di carta intestata delSenato negli anni della alla Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] Repubblica lungo tutta la seconda metà deldel 1704 al settembre 1706; entrò quindi a far parte delSenato, e fu provveditore in Zecca al pagamento dei Prò dal novembre 1706 al marzo dell ; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] autunno del 1589 funestò le relazioni veneto-pontificie per il riconoscimento dello scomunicato Enrico IV da parte dellaRepubblica veneta. La curia romana, sollecitata dai prelati filospagnoli, reclamava un'energica condanna, tanto più che il Senato ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] segretariodel ministero dell'Agricoltura redasse un interessante progetto di legge sulle terre comuni, dal quale risultano idee socialmente avanzate. Caduta la Repubblica -83, 3 voll., passim; Repubblica Romana - Senato - Processi verbali, Roma VI- ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] , che comprende anche avvisi delsegretario Febo Capella. Accompagnato dal suo predecessore, Giovanni Capello, il B. presentò le lettere credenziali l'11 nov.1554, esprimendo al re di Francia il compiacimento dellaRepubblica per "tutti li prosperi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] , dove - così il Bon al Senato - l'E. aveva già cominciato dellaRepubblica si recò sul Bosforo. Non resta che pensare al successore del cc. 8v-9r; Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 3, cc. 15, 21, ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] Repubblica gli affidava. Fu eletto avvocato deldella zonta delSenato, ai cui consigli poteva dunque partecipare con diritto di voto.
È del posta in quello del seminario patriarcale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...