GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] cabale". Tra i grandi del Regno spicca il principe di Senato, a cura di L. Firpo, V, Francia, Torino 1978, pp. XXXII s.; VII, Francia, ibid. 1975, pp. 69-119 (relazione di Francia); B. Nani, Istoria dellaRepubblica di Venezia, in Degl'istorici delle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] della Compagnia di Gesù, bandita da un trentennio dai domini dellaRepubblica.
Rimpatriato, il F. fu procuratore sopra gli Atti del 19, cc. 2, 75, 78, 109, 122; 20, cc. 95, 163; Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 14, cc. 31, 45, 82, 89, 99; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] del Consiglio dei dieci.
Emerge da essi il quadro di una provincia defilata rispetto all'alveo della grande politica, immune da coinvolgimenti bellici (la Repubblica di B. Corniani a segretariodel F. a Palmanova); Ibid., Senato. Dispacci Germania, f. ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] del comitato stesso. Accusato di "attentati contro l'integrità, l'indipendenza e l'unità dellaRepubblica sociale dal segretario politico della Democrazia cristiana G. Gonella ad assumere l'incarico di dirigente dell'ufficio centrale del partito ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] la riluttante nobiltà locale "a dilettarsi, per... ornamento e per salute della loro patria, dell'essercitio cavalleresco".
Membro delSenato nel 1602, dal 27 sett. 1603 all'inizio del 1606 il C. è provveditore e capitano a Corfù, impegnato "ad ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] quella di auditore delle Sentenze; dopo di che entrò nella zonta delSenato (settembre 1385-agosto A. Medin - G. Tolomei, XVII, 1, p. 551; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1883-1901, III, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] dellaRepubblica, nei primi anni del XVI sec. era comunemente considerato l'uomo più ricco di Venezia) gli schiusero le porte delle ne era talmente convinto, che non esitò a chiedere al Senato poteri straordinari, "poiché con le bone non si pol aver ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] , il 30 marzo del 1630 il rappresentante veneto Giovanni Pesaro avvisava il Senatodella sorveglianza speciale con proibizione necessarie, di agente del re di Polonia e di postulante di favori, in cambio di notizie, dellaRepubblica, gli costò caro. ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] , combattuta fra le truppe del duca di Firenze Cosimo I de' Medici (con aiuti spagnoli) e quelle dellaRepubblica di Siena, il L. e il coordinamento delle iniziative di governo tra gli Anziani e le commissioni permanenti delSenato.
Secondo alcune ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] dellaRepubblica, fino a che arrivò, nell'ultimo decennio della fu dei quarantuno elettori del doge Lorenzo Priuli e Segretario alle Voci, Regg. Elezioni Maggior Consiglio, nn. I-IV; Regg. Elezioni Senato, nn. I-III; Testamenti, b. 194, n. 529; Senato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...