DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] 'aggregazione al patriziato veneziano fruendo di una delle offerte del titolo cui il governo aveva fatto ricorso per via dei bisogni finanziari provocati dalla guerra per Candia.
Nominato nel 1605 segretariodelSenato, il D., dopo un breve soggiorno ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] della Provincia di Firenze, restando in carica dall'ottobre 1951 al novembre 1962. Dal 1956 al 1960 il F. fu anche segretariodella organismo.
Alle elezioni politiche del 28 apr. 1963 il F. venne eletto al SenatodellaRepubblica per il collegio di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] del provveditore dell'Armata, Giacomo Celsi, a Marin Dandolo, "sopracomito de' condannati", compare il ruolo che il C. ricoprì nella burocrazia veneziana, quello di segretariodelSenato parte della classe dirigente dellaRepubblica alla fine del sec ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] sempre vicino svolgendo compiti di segretario e accompagnandolo in viaggi e del pubblico denaro e della sua spesa, sia da parte dello Stato, come da parte delle amministrazioni locali e degli enti pubblici» (Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] il 17 dic. 1737, dopo numerosi inviti del C. - su cui premeva il SenatodellaRepubblica che aveva già destinato a Napoli Alvise (IV segretario di Stato napoletano, cui il C. inviava dettagliate relazioni sulle condizioni dellaRepubblica e delle ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] ducati annui, 17 nov. 1518 - con la promozione a segretariodelSenato (29 genn. 1519) e assegnato al nuovo bailo a gli furono delegati, come la composizione delle pendenze tra la Repubblica e gli eredi del banchiere Antonio Altoviti (13 maggio ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] , si diffuse anche tra i cittadini dellaRepubblica residenti a Roma; fu evidente il coinvolgimento del S. Uffizio e il rischio di proscrizione dell’opera.
Mentre Paganetti progettava di inviare al segretario di Stato pontificio una lettera di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] e buona istruzione gli permisero di entrare già nel 1682 nella cancelleria ducale del governo dellaRepubblica e di diventare ben presto segretariodelSenato; meriti particolari gli procurarono infine l'iscrizione alla nobiltà di Padova.
Il B ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] con orgoglio al Senato la "serie di 18 servitii prestati dal zio", che aveva esordito come "straordinario" nel 1651 ed era divenuto segretariodel Pregadi il 7 dic. 1663. Membro della segreteria dell'ambasciata romana e segretario di capitani ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] "(segretariodelSenato), fu scelto da Cola di Rienzo insieme con Pandolfuccio di Guido dei Franchi, con Matteo de' Beccari e con Stefanello de Boetiis, perché si recasse come ambasciatore a Firenze col compito di ottenere l'Appoggio dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...