• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
760 risultati
Tutti i risultati [1322]
Biografie [760]
Storia [608]
Religioni [99]
Diritto [100]
Scienze politiche [64]
Letteratura [64]
Diritto civile [52]
Geografia [30]
Storia delle religioni [32]
Storia e filosofia del diritto [34]

Mastèlla, Mario Clemente

Enciclopedia on line

Mastèlla, Mario Clemente Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] dell'Unione democratica per la Repubblica, nella quale ricoprì la carica di segretario. In tale veste promosse l'inserimento del delle elezioni regionali dell'aprile 2005. Eletto (aprile 2006) al Senato, M. fu nominato (maggio 2006) ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DEMOCRATICI PER L'EUROPA – RINNOVAMENTO ITALIANO – POPOLO DELLA LIBERTÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTARE EUROPEO

Nazarbaev, Nursultan

Enciclopedia on line

Nazarbaev, Nursultan Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretario del Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretario del Comitato [...] tardi. N. ha presieduto il Consiglio dei ministri della Repubblica Socialista Sovietica Kazaka (RSS, 1984-89) ed è stato primo segretario del Comitato centrale del PCK (1989-91), per poi essere eletto presidente della RSS (1990). Nel 1991 ha vinto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZAKO – EUROPA – OSCE

Macaluso, Emanuele

Enciclopedia on line

Macaluso, Emanuele Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] Senato e ha mantenuto l’incarico parlamentare sino al 1992, quando ha lasciato la politica attiva. Con alle spalle quattro anni come direttore del stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALTANISSETTA – SOCIALISMO – SENATO – CGIL

Biondi, Alfredo

Enciclopedia on line

Uomo politico e avvocato italiano (Pisa 1928 - Genova 2020). Laureato in giurisprudenza, ha intrapreso la carriera forense, ed è stato eletto alla Camera dei deputati nel 1968 e poi dal 1979 al 2001 prima [...] della Camera dei deputati. Decano dei liberali italiani, è stato segretario del Partito del Consiglio Nazionale di FI dal 2004 al 2009. Nel 2011 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – GENOVA – SENATO

Turco, Livia

Enciclopedia on line

Turco, Livia Turco, Livia. – Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far parte della FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale [...] ), è stata ministro della Salute nel governo Prodi II (2006-2008). Dal 2009 è Presidente del Forum Immigrazione del Partito Democratico. Nel 2017 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – IMMIGRAZIONE – PIEMONTE

Stucchi, Giacomo

Enciclopedia on line

Stucchi, Giacomo. – Uomo politico italiano (n. Bergamo 1969). Dopo aver conseguito il diploma all’istituto tecnico-industriale, ha lavorato come consulente aziendale e giornalista. È stato eletto alla [...] al 2013 è stato Segretario della Camera dei Deputati per la Lega Nord. Nel 2013 è stato eletto per la prima volta al Senato e nello stesso anno è stato eletto presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LEGA NORD – BERGAMO – SENATO

Volpi, Raffaele

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Pavia 1960). Ha conseguito il diploma di istituto tecnico per geometri, è stato Consigliere presso il Comune di Capriolo. Nel 2008 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati, [...] al 2018 è stato Segretario della Presidenza del Senato. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla Difesa del governo Conte. Nel 2019 è stato eletto presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – CAMERA DEI DEPUTATI – CAPRIOLO – SENATO – PAVIA

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] del Collegio dei segretari apostolici, che poté essere effettivamente eliminato solo nel 1680, quando furono stabiliti i risarcimenti per chi si era visto privato dell'ufficio venale. Nel 1679, il cardinale P. Ottoboni informò il Senato veneto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] segretario del nuovo papa. Le informazioni fornite dal Facchinetti nel periodo 1571-73 non avevano reso al papa la reale immagine della ampliamento del Senato bolognese. Nel conclave che elesse Urbano VII, il Facchinetti era tra i papabili del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti

Sarpi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Sarpi Adriano Prosperi L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Camillo Olivo, segretario del cardinale Ercole Gonzaga della Repubblica cambiò i suoi progetti. Il nuovo doge Leonardo Donà, esponente del delle aule del Senato veneziano. Concepiti come armi di una battaglia che fu la prima dopo l’invenzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONGIURA DELLE POLVERI – MARCANTONIO DE DOMINIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 76
Vocabolario
segretàrio
segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali