CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] tra il C. e il Donà, non fosse legato alla questione della riforma delSenato, sollevata nel giugno del 1601 allorché taluni tra i patrizi più influenti dellaRepubblica avevano proposto di dare a quel Consiglio una connotazione politica più precisa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] del tutto: magari senza muoversi dal "casino", ne tratta pur sempre coi "segretari", Senato veneziano - dimentico dell'antecedente condanna scagliata contro la fuggitiva - il 16 giugno 1579 non esita a proclamarla con enfasi figlia dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del doge e delSenato, all’interdetto esteso a tutto il territorio dellaRepubblica e alla rottura delle Praha 2013; La nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese cardinale nipote e segretario di stato di P. V, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] dellaRepubblica che compensa "bene" - a un arruolamento sotto le insegne marciane. Ma non tanto a sé deve pensare il G., quanto al fratello. Sicché, nel novembre, tramite Donato di Preti, suo segretario sua lettera del 30 marzo al Senato veneziano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] frattempo il prestigio del C. si rafforza: "columen" dellaRepubblica, nonché " c. 56v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni Senato, reg. 7, cc. 67r, 109r; Ibid., Senato, Terra, regg. 77, c. 184v; 78, cc. 39r, 72v; Ibid., Senato, Secreta, regg. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] vassallo dellaRepubblica - le convocazioni del magistrato del Wallenstein: si è incerti - informano i dispacci del settembre 1625 delsegretario I, Venezia 1877, pp. 286 s.; Rel. di amb. ven. al Senato…, a c. di L. Firpo, III, Torino 1968, pp. 777, ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] presso Bartolomeo di Libri nell'agosto 1499, sempre a cura del Risaliti.
Dedicata al Senato ragusino, essa si presenta come il resoconto di una discussione corale con i viri docti dellaRepubblica, che in nove giornate fra il maggio e il luglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] delle sue coste e delle sue isole si sommerebbe l'estenuazione - per lei del pari vantaggiosa - dellaRepubblica ., Segretario alle voci. Elezioni... Pregadi, 4, cc. 17v, 18v; 5, c. 123v; Ibid., Senato. Secreta, reg. 86, c. 90; Ibid., Capi del Cons ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] del carbone e dell'acciaio (CECA) e la candidatura a segretario generale aggiunto della il presidente del Consiglio e il presidente dellaRepubblica, G. Gronchi dello scioglimento delle Camere e delle elezioni, il M. fu eletto presidente delSenato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] (ibid. 1655), la postfazione assunse forma di lettera indirizzata all’abate Agostino Favoriti, allora segretariodel Sacro Collegio, in quanto traduttore latino dell’opera.
L’attivo impegno pedagogico di Pallavicino si accompagnò sempre a un’intensa ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...