• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
759 risultati
Tutti i risultati [1322]
Biografie [759]
Storia [608]
Religioni [99]
Diritto [100]
Scienze politiche [63]
Letteratura [64]
Diritto civile [52]
Geografia [30]
Storia delle religioni [32]
Storia e filosofia del diritto [34]

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Francesca Cavazzana Romanelli Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] Senato nel gennaio 1365, cui fece seguito la nomina (testimoniata dal solo Segretario alle voci) ad ambasciatore al papa il 23 febbraio, rinnovata il 14 febbraio dell Lombardo, Le deliberaz. del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO D'UNGHERIA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Roberto Zago Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] della Repubblica all'ambasciatore di Francia. Nel 1612 il F. fu savio del Consiglio e poi consigliere del doge. Nel novembre del 1614, poco dopo essere stato nuovamente eletto in Senato 222, n. 1058; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] del potere marittimo. del commercio, della vita stessa, insomma, della Repubblica e cecità da parte del Senato: "Sanno pure quei della famiglia ... autografo di Leonardo di G. B., con aggiunte posteriori; Archivio di Stato di Venezia, Segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vanoni, Ezio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Ezio Vanoni Antonio Magliulo Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] del cattolicesimo sociale. La vita Ezio Vanoni nasce a Morbegno, in Valtellina, il 3 agosto 1903. Il padre Teobaldo è segretario breve. Si pensa anche a una riforma del sistema tributario. Il ministro delle Finanze Thaon di Revel affida a un comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – CATTOLICESIMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanoni, Ezio (5)
Mostra Tutti

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] 'opera è dedicata, e che venne pubblicato per consiglio del celebre umanista e teologo Jacques Lefèvre d'Etaples nel 1514, quando il D. da prigioniero era divenuto ambasciatore della Repubblica presso la Corona francese. Ancora, qualche anno dopo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRITTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Alvise (Ludovico) Gino Benzoni Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480. "Arlevato [...] Zen e Contarini - covante un "desegno" foriero della "ruina" della Repubblica il G. allorché, dopo di essi da tempo tornati a Venezia, arriva, da Costantinopoli, nel giugno del 1534, il segretario Daniele de Ludovici a riferire - come confermano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DELLA VALLE – FERDINANDO D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI

CAPPELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Carlo Angelo Ventura Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] designazione da parte del Senato alla sua prima della Repubblica e alla restaurazione medicea. I suoi dispacci, pubblicati dall'Alberi, cui sono da affiancare le lettere private scritte dal suo segretario Vincenzo Fedeli, conservateci nei Diarii del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò. Poco si sa del padre; certo [...] , neppure riuscì a entrare in Senato il successivo settembre. L'emarginazione durò più di un anno ed ebbe termine solo con l'elezione al Consiglio dei dieci, nell'ottobre 1510, quando l'orizzonte politico della Repubblica si era alquanto rasserenato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze. Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] che godesse della stima del Senato veneziano, lo provava il fatto che di lì a due anni, il 10 nov. 1565, lo si eleggeva ambasciatore straordinario ad Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, per porgergli le congratulazioni della Repubblica in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BIRAGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Carlo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] della Repubblica di Venezia e nell'ottobre del 1562, ad accordo già avvenuto, il B. si recò a Torino per abboccarsi col segretario dell s.; Relaz. della corte di Savoia di F. Barbaro, in Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 76
Vocabolario
segretàrio
segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali