GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] del 1768-74 impose al G. il non facile compito di rassicurare la corte di Costantinopoli sulle reali intenzioni veneziane: sul Bosforo e a Vienna si temeva infatti che i "geniali della Moscovia" presenti in Senato potessero indurre la Repubblica ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] una nave. Secondo le registrazioni ufficiali delSegretario alle Voci il F. esordì nel dellaRepubblica, negli ultimi quindici anni della carriera il F. si vide aprire le porte delSenato con frequenza pressoché annuale nella fase in cui il Senato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] dell'isola. Giunto alla Suda il 30 maggio, il suo comportamento - da ricostruire più sulle informazioni degli altri comandanti veneti che del C., poiché, "privo di segretario e di zifra", le sue lettere al Senato La storia dellaRepubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] , morto nel 1635, segretario prima del cardinale Sforza e poi dellaRepubblica che sottintende anche una visione dinamica della storiografia: ritiene egli dovere del recito anch'io come si vede/ hor in Senato, hor in Cancelleria/ se ben malgrado mio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] Campidoglio veneto, II, cc. 69-70; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. I, cc. 49r, del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie mixtorum, a cura di R. Cessi - P. Sambin, Venezia 1960, IV, pp. 125, 284; P. Morosini, Historia della città et Repubblica ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Emanuele Filiberto a far parte delSenato di Piemonte.
In quegli anni della Camera dei conti, Ranotto, a Zuccarello per prendere possesso del feudo, la Repubblica Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] d’Inghilterra presentata nel 1637, al suo ritorno in Italia, dall’ambasciatore ordinario dellaRepubblica di Venezia, Angelo Correr (Le relazioni degli stati europei lette al senato dagli ambasciatori veneti, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 4 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] luglio dell'anno successivo, allorché dovette lasciare Venezia per recarsi duca a Candia; nell'isola greca il F. rimase circa un anno e mezzo e forse neppure stavolta la sua condotta fu esente da sospetti se, il 13 febbr. 1413, per ordine delSenato ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] a Parigi in qualità di segretario di legazione. Il rapporto tra del rivolgimento istituzionale che nel 1910 portò alla proclamazione dellarepubblica. Nella primavera deldelSenato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] della Patria del Friuli.
Egli dovette tentare di arginare le ripetute scorrerie turche che, muovendo dai confini orientali dellaRepubblica 113r, 122v, 123v, 157, 161v-162r, 163r-165r, 177v-178r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc. 2r, 4r, 5r, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...