ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] Senato, a difesa dell'efficienza e del prestigio delle ' patritii..., III, c. 420; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 26, cc. 7 Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta dellaRepubblica, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] delSenato. Il Sanuto, invece, è più apertamente difensore dell'operato del D. e del Gentile da Leonessa, il segretario ducale Ulisse Aleotti e G. Brizzolara pp. 81, 84; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] in qualità di membro della zonta. Nel maggio del 1574 fu per dodici mesi provveditore sopra le Beccarie. Seguirono, nel corso dei due anni seguenti, tentativi falliti di farsi eleggere censore, podestà a Verona e membro aggiunto delSenato. A quest ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] poi divenuto cardinale e segretario di Stato di Benedetto scritto presentato al Senato di Palermo (Nota del D. a Muratori del 21 ag. 1739. La Bibl. comunale di Palermo possiede numerosi mss. del D., fra cui citiamo: Al buon governo dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] la legislazione piemontese con l'ambiente della ex Repubblica ligure, ora annessa al regno sardo. L'incarico di elaborare la riforma fu dal re affidato in un primo tempo al conte C. Cerruti, primo presidente delSenato di Torino, che si propose di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] del Moro, affinché prendesse contatti con quelle fazioni antimedicee, che avrebbero garantito una politica antiaragonese dellaRepubblica Luigi XII il C., che era entrato a far parte del nuovo Senato costituito l'11 nov. 1499, ebbe, insieme con altre ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] far parte della zonta delSenato; il dellaRepubblica con la collusione di alcuni esponenti del patriziato, per di più legati all'entourage del A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 171; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc. 30r, 60v, 89v, ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] grande al pensiero che un segretariodellaRepubblica nutrisse simpatie riformatrici e spiritualiste del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori,Milano, b. 16; Secreta. Archivi propri. Milano, b. 1-3; Senato,Terra 1548-'49, reg. 36, c. 69r; Senato ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] per informare il L. e il suo segretario Bernardo Teatini del procedimento in corso e invitarli a ritornare Senato dispose di inviare in Francia tre ambasciatori, il L., Nicolò Michiel e Girolamo Zorzi, per presentare le felicitazioni dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] dellaRepubblica. Sono così già delineate le due linee della anno lo troviamo in Senato; fu inoltre eletto savio Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 2-5; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, regg. 1-5; Ibid., Capi del ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...