CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] condotta dellaRepubblica, che Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, II, Firenze 1840, pp. 75-115. Sull'attività di mercante e gli inizi della carriera politica del ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] dic. 1963 - 22 luglio 1964).
Rimase in Senato fino al 1968, quando decise di non ripresentarsi alle della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I, Dalla Resistenza alla Repubblica. 1943-1948, Roma 1987; II, De Gasperi e l'età del centrismo ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] inizio del primo corso accademico, il doge Battista Spinola e il Senato lo nominarono annalista dellaRepubblica, tempo tra i familiares di Andrea Doria, forse con funzioni di segretario; di certo calorosa è la lettera commendatizia con cui, nel ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] del previsto, aveva lasciato in grave dissesto le finanze dellaRepubblica, per cui il Senato reg. 178: Prove di età per patroni di galera, cc. 24v, 103v, 114v, 127v; Ibid., Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 9r, 11r, 34v, 75v, 138v, 142r; reg. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] della flotta veneziana, e in luglio partecipò alla battaglia di Casalmaggiore. Alla fine del 1448 lo Sforza aveva preso le distanze dalla Repubblica più sicure le responsabilità del cognato dell'E., Luigi Terzaghi, segretariodel Moro, che aveva ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Segretario , 168v; Ibid., Senato, Misti, regg. del C. intorno al 1382); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. 128 A (= 8639): G. G. Caroldo, Cronaca, cc. 278r, 319r, 324v, 377v, 378v; Ibid., ibid., 307 (= 8467): Origine dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] nell'Alto Consiglio; poi, con la nascita dellaRepubblica Romana, si fece da parte ritirandosi a Frascati: indisponibile ai compromessi, avvertiva anche il disagio della politica, compresa quella del ristabilito potere temporale, cui non collaborò se ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] dellaRepubblica veneta, e alla sicurezza e competenza dimostrate nelle prime cariche rivestite. Savio agli 18; Senato,Relazioni ambasciatori,Spagna, busta 29; Provveditori alla sanità,Necrologi, b. 943; Segretario alle voci,Elezioni delSenato, regg ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] segretario federale a Firenze e ispettore toscano dei Fasci regionali.
Fu eminentemente un organizzatore militare delledel senatore di disporre di una cospicua dotazione di carta intestata delSenato negli anni della alla Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] il Senato). Monge provvide al riassetto del territorio del nuovo Stato e alla creazione dell’Istituto nazionale dellaRepubblica Romana, cardinale Ercole Consalvi, segretario di Stato, riuscendo a mantenere l’integrità dell’Accademia: i successi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...