BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] ), pp. 462 s.; XXXII (1718), pp. 570 s.; XXXIV (1722), pp. 21 s.; Novelle dellarepubblica letteraria,1° marzo 1738, p. 72 (una breve necrologia del B.); Giornali veneti del Settecento, a c. di M. Berengo, Milano 1962, pp. XIV, 36 ss.; G. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] un suo nuovo rettorato in Dalmazia.
Del resto, in questi anni cruciali, nel corso dei quali il logorante conflitto con Filippo Maria Visconti poneva a dura prova le strutture militari e finanziarie dellaRepubblica e richiedeva un incessante, ferreo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] almeno negli intenti dellaRepubblica, in merito alle intenzioni del sovrano riguardo il , reg. 32: G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 541; Segretario alle Voci, Elezioni in Senato, reg. 2/b (anni 1530-59), cc. 74r, 77r, 79r, 84r ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] , 127; Segretario alle voci, Misti, reg. 1, cc. 4v, 14v, 16r, 37v, 66v; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum, in Degl’istorici delle cose veneziane, I, Venezia 1718, pp. 303, 306, 308, 310-312, 315, 317; I libri commemoriali dellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] allora il Senato accolse la Tasca, Arbori de' patritii…, IV, cc. 13, 19; Segretario alle Voci, Misti, regg. 3, cc. 35r, 42v del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 51r-52r; I libri commemoriali dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] ., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, reg. 21, ff. 21, 22, 69; reg. 22, ff. 39, 51, 72, 120; Bassano del Grappa, Biblioteca civica, ms. 36-A-4 (1-2): Dispacci dell'Ecc.mo Sr. Francesco Cornar Cav. ambasciator veneto a Londra all'Ecc.mo Senato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] di savio di Terraferma e del Consiglio, Ibid., Senato. Mar, reg. 76, passim; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Malvezzi, 6: Consegi, cc. 355, 422; Ibid., Cod. Cicogna, 1495: Relatione delli moti interni dellaRepubblica dal 1616 sino il ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] la repubblica... sarà particolare ufficio della prudenza di questo eccellentissimo senato". la carriera politica, Ibid., Segr. alle Voci. Elez. del Maggior Consiglio, reg. 13, c. 17; Ibid., Segretario alle Voci. Elezione dei Pregadi, regg. 8, c. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] della militanza politica del G.; inconcludente risultò infatti il tentativo di accedere al gruppo dei patrizi che guidavano la vita culturale dellaRepubblica …, IV, c. 20; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 26, cc. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] cabale". Tra i grandi del Regno spicca il principe di Senato, a cura di L. Firpo, V, Francia, Torino 1978, pp. XXXII s.; VII, Francia, ibid. 1975, pp. 69-119 (relazione di Francia); B. Nani, Istoria dellaRepubblica di Venezia, in Degl'istorici delle ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...