PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] del Movimento sociale italiano (MSI) e ne divenne anche il primo segretariodelladel leader socialista, nel maggio del 1985 venne infine assolto anche dal tribunale di Monza, perché il fatto non costituiva reato.
Senatore dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] dellaRepubblica, fino a che arrivò, nell'ultimo decennio della fu dei quarantuno elettori del doge Lorenzo Priuli e Segretario alle Voci, Regg. Elezioni Maggior Consiglio, nn. I-IV; Regg. Elezioni Senato, nn. I-III; Testamenti, b. 194, n. 529; Senato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] di rassicurare quei "fedelissimi" sudditi della inalterata stima e benevolenza dellaRepubblica, e di sollevare il D. fratribus del marito), e nel novembre del 1502, ormai settantacinquenne, riprese il suo posto in Senato. Che la pena dell'esilio ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] soldo della Spagna di cui comunque la Repubblica rifiuta segretariodell'ambasciatore straordinario a Roma, escludendo nel contempo dalla ballottazione il Busenello "per esser legista".
I compiti del B. a Roma furono espressamente limitati dal Senato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] fu eletto dal Senato tra i Cinque del XV secolo, volgendosi gli interessi dellaRepubblica verso il dominio di Terraferma. L'elezione del ; 91, Libri d'oro, Matrimoni, IV, c. 170v; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 15, cc. 36v ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] papale ai collaboratori dei Francesi, per tutto il periodo della dominazione napoleonica a Roma e venne anche eletto presidente delSenato romano; il prefetto del dipartimento del Tevere, de Tournon, lo ebbe a definire collaboratore obbediente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] Senato. Il caso era grave e delicato soprattutto perché nei Consigli dellaRepubblicaSegretario alle voci, Misti, reg. 4, ff. 23, 150v, 156; reg. 6, ff. 40v, 46v, 50, 56v, 85, 86; Ibid., Senato : G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, f. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] . del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 2017/471; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), t. 1, p. 120; VII (1844), t. 2, p. 664; I libri commemoriali dellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] Mula, provocando la reazione dellaRepubblica, le cui leggi vietavano ai propri rappresentanti di ricevere benefici dalle corti presso le quali erano accreditati. Il 21 settembre, dunque, il Senato deliberò l'immediato rimpatrio del Da Mula e la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] del patriarca Giovanni Bragadin (dicembre 1775) il 5 genn. 1776 il Senato elesse M. Tasca, Arbori de patritii veneti, c. 41; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, reg. 25, cc 425; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...