CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello delsegretariodel Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] .
La sua "nota abilità", la sua "molta prudenza e desterità", il "fervore" del suo "zelo" - il Senato abbondava sempre in elogi coi cittadini dedicatisi al servizio dellaRepubblica - facevano eleggere il C., nell'aprile 1714, residente a Napoli, ove ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] dellaRepubblica veneta. Circa il suo ingresso in Maggior Consiglio le fonti discordano: da alcune sembra che egli entrasse nel 1535 in occasione del 67v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni Maggior Consiglio, regg. 1-5; Ibid., Segretario alle voci, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] al Senato steso veneti…, III, p. 514; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, reg. 17, 4 marzo 1657; la supplica del fratello Alvise, Ibid., Avogaria di Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta dellaRepubblica, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] membro della zonta delSenato, alla votazione che sancì la preclusione dellaRepubblica al ritorno della Compagnia di Gesù.
Senza figli, perlomeno legittimi, morì a Venezia il 10 maggio 1624.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] ; su quello a Candia, ibid., b. 786, nn. 277, 317. Sulle vertenze coi Turchi in Dalmazia, cfr. I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 130 ss.; per il reggimento a Legnago, Relazioni ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] Venezia a svolgere la sua consueta attività di segretario, documentata sino al 1495. Morì nel 1498.
Il Sansovino e il Foscarini, accennano a una presunta attività del B. come cronista ufficiale dellaRepubblica di Venezia. Non esistono però prove di ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] settembre del 1504 questi, spinto da un oscurodesiderio "de operar cosa de qualche sua gloria" (Documents, p. 100), confidò al rappresentante veneto un suo progetto di rivolta contro i Francesi, offrendosi di mettere a disposizione dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio 1570. Esordì nella vita pubblica ricoprendo, nei due semestri dal settembre 1596 al febbraio 1597 e dal [...] del 1605. Per alcuni anni poi il suo nome non comparve nei consigli e nelle magistrature principali dellaRepubblica Arch.: Avogaria di Comun, Libro d'oro delle nascite,IV, c.9; Segretario alle voci, Elezioni delSenato,reg. 6, c. 19 v; Consiglio ...
Leggi Tutto
BERENGO, Carlo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena Frigero. Non era nobile (il ramo patrizio dei Berengo si era estinto qualche secolo prima), ma apparteneva [...] di segretario, fu bandito da tutti i territori dellaRepubblica. In seguito venne però riabilitato e nel 1593 fu incaricato dal Consiglio dei Dieci della rubricazione e registrazione della corrispondenza diplomatica. Morì negli ultimi anni del secolo ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] delSenato ionio": con tale titolo egli stesso avrebbe designato la passata attività nella dedica del suo Il maestro italiano (un'opera grammaticale in forma di dizionario).
Il 26 febbr. 1812 fu nominato segretario generale del dipartimento dell ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...