CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] , Segretario alle voci,Elezioni delSenato, reg. 22, 23; Ibid., Deputati ed aggiunti alla provvision del danaro pubblico,Scritture,1750, regg. 104, 106; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 271; Bilanci generali dellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] Senato lo incaricava di vigilare sul comportamento deldel 1463 - ritornava nello Stato da mar, nella veste di capitano della cittadella di Corfù. La Repubblica 164, c. 174r (per le notifiche dei figli); Segretario alle Voci. Misti, regg. 4, cc. 15r, ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] Collegio elettorale dei dotti, rappresentante delle società accademiche del dipartimento del Reno, fu deputato dello Studio bolognese alla Consulta di Lione (1801-1802) ed elettore al Corpo legislativo dellaRepubblica italiana. Costituito il Regno d ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] segretario. Parecchie sue lettere di questo periodo si trovano tra quelle dello Scaglia e del Lasagna, agenti dellaRepubblica anni di carcere. Venne liberato nell'agosto 1656 per grazia delSenato. Per gli anni successivi, non se ne hanno notizie ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] ), presso il quale si adoperò attivamente nella difesa delle immunità ecclesiastiche.
Energiche pressioni dellaRepubblica veneta indussero Innocenzo XII a designarlo cardinale nel concistoro del 22 luglio 1697 e contemporaneamente vescovo di Padova ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] avevano già procurato una notevole considerazione presso il governo dellaRepubblica, che lo inviò nel 1726 a Costantinopoli come segretariodel bailo Zuanne Dolfin. Morto di malattia il Dolfin nel settembre del 1729, toccò al B. sostenere da solo il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] dellaRepubblicadel reggimento, letto dal F. in Senato il 14 dic. 1780, presenta ai nostri occhi elementi di novità è nel modo in cui viene denunciato il malessere delle …, III, p. 515; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello delsegretariodel Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] .
La sua "nota abilità", la sua "molta prudenza e desterità", il "fervore" del suo "zelo" - il Senato abbondava sempre in elogi coi cittadini dedicatisi al servizio dellaRepubblica - facevano eleggere il C., nell'aprile 1714, residente a Napoli, ove ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] dellaRepubblica veneta. Circa il suo ingresso in Maggior Consiglio le fonti discordano: da alcune sembra che egli entrasse nel 1535 in occasione del 67v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni Maggior Consiglio, regg. 1-5; Ibid., Segretario alle voci, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] al Senato steso veneti…, III, p. 514; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, reg. 17, 4 marzo 1657; la supplica del fratello Alvise, Ibid., Avogaria di Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta dellaRepubblica, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...