MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] della minoranza tedesca e ladina. Uno dei protagonisti del governo viennese fu il socialista Bruno Kreisky, fin dal 1956 segretariodell’autonomia.
Dopo ulteriori passaggi in Camera e in Senato di Gran Croce dellaRepubblica Italiana (1991).
...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] il segretario generale della Nato tra il 2004 e il 2009 è stato proprio un olandese, Jaap de Hoop Scheffer.
Infine, i Paesi Bassi partecipano attivamente alle principali organizzazioni internazionali, promuovendo il multilateralismo e il rispetto del ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] 2004, quando il segretario di stato americano Colin L. Powell evocò il ‘genocidio’ in corso nel Darfur ad opera delle bande Janjaweed, appoggiate dal governo sudanese, alla commissione esteri delSenato americano. Nonostante il dispiegamento ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] condanna, in Senato, della cessione di Nizza segretario (Alcune notizie sul plebiscito delle provincie napolitane, Torino 1864) e D. Salazaro (Cenni sulla rivoluzione italiana del e costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, a cura di P. ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] un indirizzo a Mazzini e a Garibaldi in occasione della celebrazione dell'anniversario dellaRepubblica romana del '49.
Uscito dal governo con la formazione dell'ultimo ministero Menabrea nel maggio del 1869, il 25 di quello stesso mese il B ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] della quale, nel 1783, fu nominato segretario al servizio dellaRepubblica e poi del Regno d'Italia: del resto la dell'Istituto nazionale, e nel 1808 consigliere delle miniere. In questo stesso anno il nome dell'A. fu proposto per l'elezione al Senato ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] della Convezione, ancora oggi gli Usa non fanno parte dell’Isa, nonostante già nel 2007 la Commissione affari esteri delSenato , Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] segretario di vigilanza sulla Biblioteca della Camera e sul fondo per l'emigrazione, di commissario della giunta generale del Bilancio, di segretariodell e di L. Ferretti, in Attiparlamentari, SenatodellaRepubblica, Discussioni, II legisl., 2 apr. ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretariodelSenato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] presso Verona a seguito di voci su una cospirazione ai danni dellaRepubblica. Nel 1588 era stato nominato anche cancelliere inferiore restando segretariodelSenato. Il doppio incarico, dapprima contestatogli per incompatibilità, gli fu riconfermato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] dell'Unione democratica per la Repubblica, nella quale ricoprì la carica di segretario. In tale veste promosse l'inserimento deldelle elezioni regionali dell'aprile 2005. Eletto (aprile 2006) al Senato, M. fu nominato (maggio 2006) ministro della ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...