MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] del carbone e dell'acciaio (CECA) e la candidatura a segretario generale aggiunto della il presidente del Consiglio e il presidente dellaRepubblica, G. Gronchi dello scioglimento delle Camere e delle elezioni, il M. fu eletto presidente delSenato ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] l'insieme dell'Unione, mentre l'altra, il Senato, è composta dell'Impero coloniale andò di pari passo con un progressivo allargamento del Commonwealth, e persino la proclamazione dellarepubblica , infine, da un Segretariato che fu diretto per ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro delSenato toscano) che aveva [...] dal segretariodell'ambasciata Paolo Vedoa. Egli doveva rinnovare al Senato le assicurazioni di amicizia del sovrano sottoscritto; esso stabiliva infatti che "l'elezione del re rimarrà sempre in potere dellarepubblica; e il re durante la sua vita, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] di cancelliere dellaRepubblica subito attribuitagli, nonché la dignità cavalleresca concessagli da Alfonso il 29 dicembre di quello stesso anno. Nel 1480 il B. promosse la votazione in Senato di una mozione per il rimpatrio dei fuorusciti del 1456 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] dellaRepubblica di Lucca «il più maldisposto e pericoloso» dei segretari -parte antica, 391, c. 132r; Senato dei Quarantotto, 16, c. 23r; , 77, 82, 86, 89, 120 s.; A. Gotti, Storia del Palazzo Vecchio in Firenze Firenze 1889, p. 200; C. Stiavelli, La ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] Storia critica dellaRepubblica. L'Italia dal 1945 al 1994, Milano 1996, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1996, ad ind.; Id., L. L. segretario generale della CGIL, in Id., La democrazia incompiuta. Figure del '900 italiano ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Malfa e con il nuovo segretariodel Partito, Oronzo Reale. Le opposizioni non mancarono sia all’interno del PRI (Conti e Oliviero nel corso dell’estate negli scambi tra il presidente dellaRepubblica, Antonio Segni, e il presidente delSenato, Cesare ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] di fondazione dellaRepubblica», che mirava delSenato, ma il suo ordine del giorno del 17 settembre 1947 venne respinto dalla Costituente.
Il 22 settembre 1946 succedette al presidente del Consiglio Alcide De Gasperi come segretario nazionale della ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] del consiglio degli Anziani del Comune nel 1252. Da allora la partecipazione della famiglia al governo, dellaRepubblica prima e del dalle autorità religiose. Nel 1688 divenne anche segretariodella Pratica segreta di Pistoia e Pontremoli, l’ ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] dell'Emilia: fu segretario generale della sezione dell'Interno sotto il commissariato d'Azeglio e segretario generale del vicepresidente delSenato, fino alla morte avvenuta a Firenze il 14 aprile del 1885
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...