PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] e poi dal 20 agosto 1795 sino alla caduta dellaRepubblica.
Nomine prestigiose, ma prive di incidenza sulla politica contradditoria e velleitaria (nelle sue memorie, il vecchio segretariodelSenato, Giuseppe Giacomazzi, lo definì «vano e leggero»), ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] nella Resistenza. Segretariodella federazione comunista SenatodellaRepubblica, I-IIlegislatura, Camera dei deputati, III legislatura, ad Indices; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] nomen.; Atti parlamentari dell'Assemblea costituente e delle prime quattro legislature dei SenatodellaRepubblica, ad Indices; Ricostruire, a cura del PCI, Roma 1945 (riproduce gli atti del convegno economico del PCI dell'estate 1945; l'intervento ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] ; Ibid., sala B. Senarega, Decreti ed ordini ai cancellieri, n. 1093: Capitoli dei cancellieri e segretaridellaRepubblica (16 nov. 1602); Ibid., Archivio segreto, Manuali delSenato, dal n. 833 (1587) al n. 860 (1612); 871 (1623) c. 255r; Ibid., ms ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] ragione del suo stato di salute. Morì a Roma il 6 luglio 1969.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 524, ad nomen; Attiparlamentari, Consulta nazionale, ad Indicem; Id., SenatodellaRepubblica, Ilegislatura ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] minacciava anche le terre veneziane.
Il 2 giugno 1714 il F. fu eletto segretariodelSenato. La notizia gli pervenne a Francoforte, dove era giunto al seguito del nuovo ambasciatore in Inghilterra, Nicolò Tron, che stava appunto raggiungendo la sede ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] e facendolo eleggere più tardi segretariodella sezione italiana della Association internationale pour la Camera dei Deputati nella seduta del 20 ottobre 1965, s. luogo, né data; SenatodellaRepubblica, Commemorazione del senatore A. B., Roma ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] Segretario alle voci,Elezioni delSenato, reg. 21, 22, 23; Sezione notarile,testamenti G. Francesco Zantoderi, busta 1097, f. 270; Venezia, CivicoMuseo Correr, G. Tassini, Cittadini venez., Venezia 1888, pp. 257-258; I libri commem. dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] soprattutto su temi della politica militare (fu anche presidente della commissione Difesa delSenato nel corso della seconda legislatura).
Il C. morì a Roma l'11 apr. 1961.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, legislature I-III ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] 1947), il B. fu segretariodella federazione genovese del PSI dal 1947 al 1961 e sostenitore della riunificazione socialista. Eletto al Senato per le prime quattro legislature dellaRepubblica, fu vicepresidente della commissione Lavoro e Previdenza ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...