Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] della Segreteria in sostituzione del Borromeo per alcuni mesi del 1565 - di aperto sostegno al partito francese e ai piani del nunzio a Parigi Prospero Santa Croce, in perfetto accordo con l'altro segretario ambasciatori veneti al Senato, a cura di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] della Cancelleria del partito (dopo il volo di Hess in Inghilterra) e di segretariodel Führer, e ricorrendo anche alla prassi degli ‛ordini del (Anschluss) dellaRepubblica Austriaca. L'atteggiamento passivo delle potenze occidentali confermò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] all'attivo coinvolgimento delSenato. Le nuove segretario e coredattore delle "Philosophical Transactions". Divenuto il primo custode dell 57-104.
‒ 1984: Concina, Ennio, L'Arsenale dellaRepubblica di Venezia, Milano, Electa, 1984.
‒ 1990: Concina, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e Glauco Condulmer (segretariodel cardinale Bartolomeo Roverella) italica del 1455. I rapporti con la Repubblica di Venezia 1879.
Formole dei giuramenti delSenato Romano nel pontificato di Paolo II, "Archivio della Società Romana di Storia Patria ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , quando C. lo nominerà proprio segretario ed incaricherà di trattare gli affari dovuti al figlio del defunto capitano generale dellaRepubblica: festeggiato dalle una prima seduta delSenato dei Quarantotto, supremo organo del governo cittadino, si ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2006.
G. Battelli, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni dellaRepubblica, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] salpare imposto dal papa. Il segretariodel filoimperiale cardinale G.A. dellaRepubblica di Venezia. Il 30 e 31 agosto P. procedeva all'arresto del Roma [1558], in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, ser. II, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] non bastasse, va ricordato che alla carica di segretario generale dopo Salmour, a partire dal 26 aprile suo discorso al Senato, evidentemente per dellaRepubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu ancora capace di difendere gli interessi del ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] venti anni prima ed è quanto Mezzacapo ha chiesto in Senato.
Mentre l’esercito di La Marmora, malgrado il ricorso alla già segretario generale del Ministero, è il primo generale giunto al governo tra gli ufficiali transitati dall’esercito delle Due ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] del 1793 e del 1795 e poi trasferito nel vocabolario politico della penisola nel triennio patriottico in occasione delle procedure democratiche di ratifica delle costituzioni dellerepubbliche , dopo aver scelto un segretario di seggio, avviano il ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...