Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] e venne chiamato a Roma a trent'anni (1795), come segretariodel procuratore generale dell'Ordine. Quattro anni dopo, proprio durante il trionfo delle armi francesi in Italia, l'effimera giacobina Repubblica Romana e l'agonia di Pio VI in Francia, il ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] della Bulgaria e della Romania, infine dellerepubbliche seggi parlamentari eleggibili - al Senato si era guadagnato tutti i seggi del modello di potere delsegretariodel partito unico (‛primo' segretario o anche segretario ‛generale') proprio dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] dellaRepubblica), s'adopera per indurlo alla ragione e vanta, pur di farlo ricredere, le benemerenze cristiane della sua patria, l'investe furibondo con una sequela d'"improperii" e d'"ingiurie". Ciò non toglie che la maggioranza delSenato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] dellaRepubblica nella pratica - avviata ancora nel 1494 - del cardinalato, che gli sta tanto a cuore, del , in Senato - di segretario, preferisce brillare altrove. Sicché, irrequieta, ora è a Genova, ora a Milano e, dall'ottobre del 1514 al marzo del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio dellaRepubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dello stesso anno, invece, il G. comprò un ufficio vacabile di segretario apostolico. Nel dicembre del ad ind.; I palazzi delSenato. Palazzo Cenci, palazzo Giustiniani, Roma 1984, pp. 99-284; E. Careri, Le tecniche vocali del canto italiano d'arte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] sfavorevole al duca Massimiliano, accelerando le trattative tra la Repubblica di Venezia e Luigi XII per una nuova alleanza ai danni dello Stato milanese. L'invio a Roma del Morone da parte delSenato milanese, con l'incarico di affiancare il C. nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di posizioni politiche del L. (quasi sempre incardinate nell'ideologia dellaRepubblica, sebbene esposte Senato, Terra, reg. 162, c. 420r; Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori ed altre cariche, Lettere dal Dogado, b. 78, c. 2; Segretario ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] un segretario, per la recente soppressione dell' da sé che "l'animo" d'Enrico IV "verso" la "Repubblica" è "ottimo", se non altro per gratitudine, ché Venezia ha denaro", ottiene dal Senato il contributo duraturo del 10% delle "condanne" pecuniarie " ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] esplicito G. Morone, suo segretario, nel puntare su di una Repubblica preme è confinare con F., non con l'impero. Rasserenante, a tal fine, il concorde appuntamento bolognese del papa e dell compito al presidente delSenato Giacomo Filippo Sacchi ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] a mo' di segretario personale, di auditore. della pace separata del 7 marzo 1573. E Castagna trasmette i sensi della "compassione" romana nel veder la Repubblica , s.v.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, X, Firenze ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...