GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] vita.
L'attività politico-diplomatica del G. iniziò in occasione del viaggio in Italia di Federico d'Asburgo, re di Germania, che si recava a Roma per cingere la corona imperiale. Il 5 genn. 1452 il G., inviato dellaRepubblica con altri tre nobili ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] del richiamo di Giovanni Pesaro offeso da Taddeo Barberini - è stato nominato rappresentante dellaRepubblica potendo contare su di un segretario, un coadiutore e due Roma 1948, p. 92; Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 18-19, 67-69 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] i patti dellarepubblica co' ferraresi in proposito della tratta del cav. due cavalli, e non ha altri che il segretario... di persone da comparire", si scandalizza Bentivoglio - così scrive il r dicembre al Senato - Dio che l'arrivo dei rappresentante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] del tutto: magari senza muoversi dal "casino", ne tratta pur sempre coi "segretari", Senato veneziano - dimentico dell'antecedente condanna scagliata contro la fuggitiva - il 16 giugno 1579 non esita a proclamarla con enfasi figlia dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] dellaRepubblica che compensa "bene" - a un arruolamento sotto le insegne marciane. Ma non tanto a sé deve pensare il G., quanto al fratello. Sicché, nel novembre, tramite Donato di Preti, suo segretario sua lettera del 30 marzo al Senato veneziano ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] vassallo dellaRepubblica - le convocazioni del magistrato del Wallenstein: si è incerti - informano i dispacci del settembre 1625 delsegretario I, Venezia 1877, pp. 286 s.; Rel. di amb. ven. al Senato…, a c. di L. Firpo, III, Torino 1968, pp. 777, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni dellarepubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] della scienza sperimentale, la quale aveva finalmente trovato un istituto pubblico dove essere coltivata liberamente, i progetti del fondatore, L.F. Marsili, incontrarono difficoltà a causa del disinteresse delSenato caduta dellaRepubblica veneta, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] delle sue coste e delle sue isole si sommerebbe l'estenuazione - per lei del pari vantaggiosa - dellaRepubblica ., Segretario alle voci. Elezioni... Pregadi, 4, cc. 17v, 18v; 5, c. 123v; Ibid., Senato. Secreta, reg. 86, c. 90; Ibid., Capi del Cons ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] . 112; Mss. P.D., 769.C/I, C.1276/7; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. X s.; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, VII, a cura di R. Predelli, Venezia 1907, pp. 70-78 ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] della Lombardia austriaca: inosservanza delle leggi, l'eccessivo potere lasciato ai segretaridella Cancelleria segreta, "la molteplicità de' corpi e delle causa della nomina a membro delSenato di . La vice-presidenza dellaRepubblica Italiana, I-VII, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...