PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] di Repubblica contemporanea, insistendo sul ruolo delSenato e, (l’oratore pronunciò un discorso per conto dellaRepubblica, sostenendo che i fiorentini «voleno star Pazzi, alla sua famiglia e al suo segretario particolare, di visitare il tesoro di S ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] 1814 assunse la guida della fazione antibonapartista delSenato, opponendosi al progetto del Melzi di dare il 1798: diario del cittadino D. Guicciardi, commissario dellaRepubblica Cisalpina nei Dipartimenti del Lamone e del Rubicone (piovoso- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] ; F. Casoni, Annali dellaRepubblica di Genova dal secolo decimo sesto, Genova 1708, V, pp. 168-83; F.-J. Duport-Dutertre, Histoire des conjurations..., Paris 1754, III, pp. 293-320; W. Robertson, Storia del regno dell'imperatore Carlo Quinto, Milano ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] del patrimonio delle casate estinte). Finiva per concludere piamente affidando a Dio le sorti dellaRepubblica dei matrimoni con figli, subGarzoni Giovanni e Pietro; Ibid., Segretario alle Voci, Elez. del Maggior Consiglio, regg. 22, cc. 56 s., 181; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] dei più influenti senatori dellaRepubblica. Savio del Consiglio per il staffetta delsegretario [Giovan Maria] Vincenti dello stato Pr… dalli 5 febbraro 1709 m.v. alli 16 gennaro 1710 m.v.; Senato. Dispacci. Signori Stati - Utrecht, f. 3, nn. 1-17; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] più importanti dibattiti della Signoria e delSenato; particolarmente attivo ai massimi dignitari dellaRepubblica; intervenne come del suo segretario annunciava che era malatissimo; subito Alvise Foscari venne nominato suo successore; una lettera del ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] del casato.
Infatti, solo quando Girolamo lasciò Venezia per sostenere l'ambasceria dellaRepubblica votazione, avvenuta in Senato il 18 febbr politica, Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 23, cc. 10 ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] a dire segretario alla Guerra, un incarico in linea con i suoi precedenti militari. In esecuzione ad un decreto delSenato, sul finire del 1752 fece ristampare un Esercizio militare e regola universale dell'infanteria della Serenissima Repubblica di ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] segretari incaricati da Ludovico il Moro, reggente del ducato in nome del nipote Gian Galeazzo, della spedizione delle di Venezia (Senato, Secreta, Milano 1857, passim; I libri commemoriali dellarepubblica di Venezia, Regesti, V, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] riparo da interferenze o attacchi dellaRepubblica Fiorentina - la sua politica mirante al recupero delle terre che il Ducato tra i più autorevoli segretari di Filippo Maria, il G. fece anche parte del Consiglio segreto o Senato ducale, al quale il ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...