CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] del Moro, affinché prendesse contatti con quelle fazioni antimedicee, che avrebbero garantito una politica antiaragonese dellaRepubblica Luigi XII il C., che era entrato a far parte del nuovo Senato costituito l'11 nov. 1499, ebbe, insieme con altre ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] far parte della zonta delSenato; il dellaRepubblica con la collusione di alcuni esponenti del patriziato, per di più legati all'entourage del A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 171; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc. 30r, 60v, 89v, ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] grande al pensiero che un segretariodellaRepubblica nutrisse simpatie riformatrici e spiritualiste del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori,Milano, b. 16; Secreta. Archivi propri. Milano, b. 1-3; Senato,Terra 1548-'49, reg. 36, c. 69r; Senato ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] per informare il L. e il suo segretario Bernardo Teatini del procedimento in corso e invitarli a ritornare Senato dispose di inviare in Francia tre ambasciatori, il L., Nicolò Michiel e Girolamo Zorzi, per presentare le felicitazioni dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] dellaRepubblica. Sono così già delineate le due linee della anno lo troviamo in Senato; fu inoltre eletto savio Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 2-5; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, regg. 1-5; Ibid., Capi del ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] condotta dellaRepubblica, che Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, II, Firenze 1840, pp. 75-115. Sull'attività di mercante e gli inizi della carriera politica del ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] dic. 1963 - 22 luglio 1964).
Rimase in Senato fino al 1968, quando decise di non ripresentarsi alle della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I, Dalla Resistenza alla Repubblica. 1943-1948, Roma 1987; II, De Gasperi e l'età del centrismo ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] inizio del primo corso accademico, il doge Battista Spinola e il Senato lo nominarono annalista dellaRepubblica, tempo tra i familiares di Andrea Doria, forse con funzioni di segretario; di certo calorosa è la lettera commendatizia con cui, nel ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] del previsto, aveva lasciato in grave dissesto le finanze dellaRepubblica, per cui il Senato reg. 178: Prove di età per patroni di galera, cc. 24v, 103v, 114v, 127v; Ibid., Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 9r, 11r, 34v, 75v, 138v, 142r; reg. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] della flotta veneziana, e in luglio partecipò alla battaglia di Casalmaggiore. Alla fine del 1448 lo Sforza aveva preso le distanze dalla Repubblica più sicure le responsabilità del cognato dell'E., Luigi Terzaghi, segretariodel Moro, che aveva ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...