BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] e sorvegliare il bailo veneziano Giovanni Soranzo nella propria abitazione. Nel febbraio del 1648 il B. giungeva in vista delle terre turche, inviato dal Senato come segretario al bailo prigioniero, in realtà come valido aiuto per la sua consumata ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] rappresentato la Repubblica presso Filippo delSenato: prova evidente dell'acquisita disponibilità economica da parte della Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 19; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 5, cc. 91v, 153v; 7, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] delSenato .: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, reg. 22 dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, I, Venezia 1855, pp. 121 s.; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] della sinistra del partito. Il L. coronava il proprio successo con l'elezione a segretario generale del G. Ricci, Aspettando la Repubblica. I governi della transizione 1943-46, Roma 1996, ad ind.; A. Ungari, In nome del re. I monarchici italiani dal ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] da Mantova al Senatodell'11 luglio dellaRepubblica concorressero tutti alla caduta di Mantova" scriveva il conte V. Cuffini, segretario di camera del Gonzaga-Nevers.
Eletto, ancora il 14 sett. 1630, segretariodel Consiglio dei dieci, segretario ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] il D. fu nuovamente eletto della zonta delSenato e un anno più tardi difendere il territorio dellaRepubblica dalle prevedibili sub voce; Ibid., Segretario alle Voci. Elez. Magg. Con s., reg. 14, c. 8; Ibid., Segretario alle Voci. Elez. Pregadi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] di segretariodel consiglio dei Dieci e delSenato. Alla fine del 1655 fu scelto come segretariodell'ambasciatore alla "; vigilare sul "divertimento" e "sviamento" di soldati dellaRepubblica dalla Dalmazia al Regno di Napoli ove si arruolavano, e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] il 18 dic. 1458 il Senato, su proposta del C. e di alcuni suoi colleghi, aveva deliberato di scrivere ai propri oratori in Roma di manifestare al pontefice l'augurio dellaRepubblica per la buona riuscita dell'impresa, ma nel contempo la posizione ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] Senato con funzioni istruttorie e preconsultive, ma consentiva di espletare un ruolo di primaria importanza nella definizione della politica marittima dellaRepubblicadel matrimonio della 38v-39v, 42v, 43v-44v; Segretario alle Voci, Misti, reg. 4, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] nomina del Caracciolo a capitano generale della fanteria dellaRepubblica di Venezia, ottenuta anche con i buoni uffici dello stesso inviò con il proprio segretario, Alvise Manenti, presso Borgia, per ottenere la liberazione della Malatesta. Il fermo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...