TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Statodi Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] segretariodi Borromeo e predecessore di Taverna alla guida della diocesi di Novara, per la canonizzazione di a vescovo di Novara: Archivio diStatodi Milano, Archivio Vaticano 1931, pp. 191 n. 131, 200 n. 81; N. Del Re, Monsignor governatore di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] ") in Sicilia, quindi celebre e dotto segretariodi principi, infine maestro di retorica e grammatica "magna cum tua utilitate di storia patria, XXIV (1892), pp. 46-56; Id., Il soggiorno di B. G. a Pinerolo, Pinerolo 1894; Id., Lo Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] mediante le parenti del ramo materno dei Vitelleschi), poi Segretario dei brevi dal 24 aprile 1863 e Gran cancelliere Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spogli di Cardinali e Officiali di Curia, 1143 A: Clarelli Paracciani ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] figli –, era genovese. Il padre, originario di Napoli – dove era statosegretariodi Garibaldi nel 1860 – si era stabilito a Genova dopo aver ricevuto l’incarico di presidente della corte d’appello.
Cresciuto nel capoluogo ligure, dopo la maturità ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] 590 s.; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. 54, IV, c. 134; Segretario alle Voci, v. (1613); 27 genn. 1624 m.v. (1625); 12 sett. 1625; Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Venezia, 38, c. 431; 40b, c. 69; 41, cc. 130 ss.; 50, ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] cardinalee col suo segretario, accusando specialmente quest’ultimo di essere stato l’ispiratore dei , 208, 223-227; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l’inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, pp. 10, 24, 125, 128; S ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] segretario del cardinale Iacopo Ammannati. Giovanni Condulmer viveva in casa didi questo, Alessandro, che nelle stampe di una sua orazione pronunciata in Vaticano lo avessero consentito gli impegni diStato, ma probabilmente le trattative successive ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] nel Diritto e divenne quindi segretariodi Depretis, quando questi assunse della Lega agraria che sarebbero state accolte quasi integralmente da Depretis con messe in giro ad arte di accordi segreti con Giolitti e iI Vaticano a danno dell'Intesa. Il ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] politica di Pio V. Dopo gli studi compiuti a Roma, esordì nelle vesti disegretariodi Legazione ove si disegna far il nuovo taglio» di un ramo del delta fluviale (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Legazione di Ferrara, b. 2, 1599 s., c ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] 1647 (Archivio diStatodi Lucca, Notizie genealogiche..., LXV, 2, pp. 520 s.).
Dopo aver seguito Magni a Roma nel 1651, Talenti decise di abbandonarlo, passando nel 1658 al servizio del duca Giuliano Cesarini con la mansione disegretario, un ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...