Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] delega i suoi poteri al cardinale segretariodiStato, il quale accentra nelle proprie mani l’attività legislativa.
In quanto Stato subordinato alle finalità della Santa Sede, la Città del Vaticano svolge una limitatissima attività internazionale sua ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] 502), chiese che fosse lasciata sventolare sul Vaticano la bandiera francese, una richiesta subito respinta dal governo di Parigi e sconfessata dallo stesso pontefice e dal segretariodiStato. Finì per scomparire poi quasi completamente dalla scena ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] card. Franchi, suo segretariodistato, trovarono nell'A. M. il diplomatico idoneo a svolgere l'opera di conciliazione da essi desiderata ufficiali con il Vaticano, ma dichiarava impossibile una formale abolizione delle "leggi di maggio.. Egli poi ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] costituzione dello Stato della Città del Vaticano, il diritto di legazione attivo e passivo, la piena proprietà sulle basiliche di S. segretariodiStato cardinale Casaroli), sia nelle motivazioni di fondo sia nei principi ispiratori. È stato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Aldo Moro.
Nel settembre 1979 Luigi Petroselli, segretario della federazione romana del PCI, venne eletto sindaco, a capo di apostolica vaticana ➔ Vaticano; per la Biblioteca Lancisiana ➔ Lancisi, Giovanni Maria.
Fra quelle diStato la più antica ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] disegretario. Al rientro in patria, nel giugno 1508, questi stese un Rapporto di cose della Magna (in seguito trasformato nel Ritracto di morale dà il nome di "male" (Principe XVIII). Il principe nuovo e, in generale, l'uomo distato si muovono per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Forlì come aiuto e segretario presso Scarpetta Ordelaffi, sicurezza che ogni cittadino distato ben ordinato ha di miniatura l'Inferno di Chantilly col commento di Guido da Pisa, l'Inferno della Nazionale di Parigi (Ital. 2017) e il codice Vaticano ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . es. le raccolte di Parigi, di Londra, del Vaticano in tempi molto più recenti biblioteca è il segretario particolare dell'elettore (alla corte di Savoia il protomedico) che si chiamano esemplari d'obbligo, distato, in sedi centrali o regionali, in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] disegretario generale del partito, ma fu sostituito da M. Jakes, suo fedele compagno di ortodossia, l'uomo che, come capo della commissione diVaticano. Lo stesso presidente Havel si è fatto promotore di e la creazione di uno stato indipendente. Nelle ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] teatro precipuo i boschi del Vaticano. Più discussa è la prima venuta di P. a Roma. invece considerano Silvano come una specie disegretariodi cui P. si sarebbe servito: Berlino 1893. La persona di S. P. è stata studiata specialmente in rapporto al ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...