(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dal veronese Delecazzi o Dellecase. Da costoro Garibaldi ebbe notizia del movimento riograndense, cui partecipava, in qualità disegretariodi Bento Gonçalves, il conte Tito Livio Zambeccari che, arrestato con Ciro Menotti, era riuscito a sfuggire ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] stato assicurato, da parte del governo, il trasporto annuo di 10.000 tonn. di materiali varî e 10.000 tonn. di carbone occorrenti alle ferrovie distato pubblici e per i dominî della corona, un segretario o scriba regio; coadiuvati da un epistate per ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] compenetrazione di cristianesimo e di vita civile, di chiesa e distato che di cancelliere dell'impero, capo dell'amministrazione civile e segretario a Costantinopoli nella biblioteca del Serraglio, al Vaticano e a Vatopedi. Lo stesso si dica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] contrasto si ebbe dopo il concilio vaticano, allorché non soltanto si organizzarono le , ma che si è affermato. Da una confederazione distati a tendenze separatiste, s'è venuta formando, in il segretario della Società internazionale di musicologia. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di Roma! Fra settembre e ottobre, vengono a maturazione eventi importanti in Alto Adige. Già il primo settembre, vi era stato un memoriale del segretario nazionale, in piccole transazioni territoriali (lo StatoVaticano). La nazione, ora, non era più ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Roma risorse come organo ufficiale. Oggi si pubblica nella Città del Vaticano. I suoi direttori furono nominati sempre dalla Segreteria distatodistato, ex-segretario del P. N. F.), secondo quotidiano fascista italiano, centro di propaganda ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ) venne accolta come il segno del profilarsi di una tendenza nuova.
Di fatto la prima dichiarazione del nuovo segretario generale del PCUS (che dal 1967 al maggio 1982 era stato alla testa del KGB) sulla necessità di avviare "esperienze nuove" e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il disegno dello squisito tempietto che Gioviano Pontano, l'umanista segretariodi Ferrante, consacrò presso la Pietrasanta ai suoi cari estinti. Francesco di Giorgio, nell'assedio di cui strinse Castel Nuovo Ferrante II nel 1495 per ritorglierlo ai ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] da un palinsesto vaticano del sec. IV, sul quale, circa quattro secoli dopo, era stato riscritto il commento di S. Agostino ai al tempo stesso segretario della commissione cardinalizia. Questa commissione ebbe l'incarico di raccogliere e coordinare ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nella Gallia Prospero d'Aquitania, che era statosegretariodi Leone I, e Sidonio Apollinare, che nel di papa Adriano I (morto nel 795), esistente nell'atrio di S. Pietro in Vaticano, fu opera di lapicidi carolingi e fu mandato a Roma quale offerta di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...