GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] intrinseca e per la presenza del Vaticano, non era mai riuscito a inquadrare in uno Stato laico moderno le masse popolari di Fiume allo squadrismo fascista, disgregavano violentemente l'unità dello Stato e della nazione, il G., all'epoca segretario ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] segretario privato di Leone X.
Nella sua qualità di alter ego del papa, il Bibbiena contribuì a elaborare il progetto di e la geo-politica dello Stato pontificio, Città del Vaticano 2000; Der Medici-Papst Leo X. und Frankreich, a cura di G. Tewes - M. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] capitano e segretariodi re Ferdinando: i due, recatisi segretamente in Vaticano, approvarono in di Napoli, i Baglioni cercarono l'occasione propizia per un colpo diStato e la trovarono nella seconda metà di ottobre 1488, con lo scoppio di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] (lettera di G. Lanfredini 5 febbr. 1488-89, nell'Arch. diStatodi Firenze, marzo 1502, per mezzo del suo segretario Adriano da Corneto, aveva sollecitato i Veneziani alle stanze, scelte per sua dimora in Vaticano, che il Pinturicchio decorò, fra il ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] stato eletto Paolo III (Alessandro Farnese), conosciuto dal padre Ricciardo fin dall'ultimo scorcio del Quattrocento e dallo stesso Cervini nei primi soggiorni romani. In ragione di tali legami, egli ottenne l'incarico disegretario del Vaticano 1973, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] segretariodi cardinali e principi, da pensatore antipapale a papa.
Negli studi critici non è mai stato illustribus (1440-1450 ca.), edidit A. van Heck, Città del Vaticano 1991.
De rebus Basileae vel stante vel dissoluto concilio gestis commentariolum ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] del 28 febbraio 1916 col prefetto e col vicequestore e col presidente del Comitato di assistenza civile", in Roma, Archivio Centrale dello Stato, Comando Supremo, Segretariato generale per gli affari civili, b. 489.
116. Ibid., lettera del generale ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] 'Action Populaire, dei gesuiti (1903); i segretariati sociali, fondati da M. Gonin e animati diStato e ancor meno pensatori.
L'interrogativo è divenuto ancora più perentorio in seguito all'evoluzione del pensiero cattolico di cui il concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] segretario Niccolò d'Alife, una lettera alla Curia, in cui rivendicava il diritto di 33v, 47v, 50r, 51r-51v, 58r, 68v, 69v, 87v; Arch. segreto Vaticano, Arm. C, n. 437; Arch. diStatodi Genova, Trattati e Materie politiche, b. 8, nn. 33, 38-42, 57 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di famiglia. E l'anno dopo, il 16 agosto 1490, ottiene l'ufficio disegretario e lo riottiene nel giugno del 1491. E può alonarlo di S. Angelo, il Vaticano e il Borgo. E diStatodi Parma, Corte e Casa Farnesiane (1470-1732); Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...