Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] avvalersi dei dicasteri che lo coadiuvavano nel governo generale, e innanzitutto della Segreteria distato, cui tornò a preporre un cardinale segretariodistato, carica rimasta vacante dal 1944; precisi richiami fece all'attività apostolica dell ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1888 - Città del Vaticano 1961); prof. di teologia nel seminario romano, poi protonotario apostolico e segretario per gli affari straordinarî della segreteria distato (1937-53), quindi [...] (1953-58) pro-segretario per gli affari straordinarî, fu fedele collaboratore della politica di Pio XII; Giovanni XXIII, appena eletto, lo nominò (1958) pro-segretariodistato e subito dopo cardinale e segretariodistato. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Saint-Amant-Tallende 1905 - Città del Vaticano 1979); sacerdote nel 1930, prof. alla facoltà di teologia (1939-42), quindi rettore delle Facoltà cattoliche di Lione (1942-50), segretario [...] e ausiliare del cardinale arcivescovo di Parigi (1954), arcivescovo di Lione (1965), creato cardinale nel 1965. Ebbe parte attiva nel concilio Vaticano II, di cui fu sottosegretario (1962-65); segretariodiStato (1969), fu prefetto del Consiglio ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA del TINDARO, Mariano
Mario Menghini
Cardinale e uomo distato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913. Fatti gli studî a Roma, nel 1874 [...] al cardinale Luigi Jacobini nella carica disegretariodistato da lui tenuta sino alla morte del papa, di cui fu sempre il collaboratore più la situazione politica del Vaticano era stata precaria, e si trattava di riallacciare i rapporti con le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] su di esso Kállay insistette molto; a ciò incoraggiato da colloqui avuti in Vaticano. di naviglio mercantile. Essa, dopo di essere stata inizialmente accolta con favore dal presidente degli Stati Uniti, dietro suggerimento del segretariodistato ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] con perfetta lealtà quella legge. D'altro canto il cardinale segretariodistato Pietro Gasparri, il 28 giugno 1915, dichiarò che la S sotto la monarchia di Savoia e il regno d'Italia riconobbe lo stato della Città del Vaticano (v. Vaticano). Con tali ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] carattere politico-diplomatico, e dipendono dal cardinale segretariodistato, e quelle con carattere ecclesiastico, che lettere e dispacci. L'Archivio Vaticano conserva 16 ricchissime serie di dispacci di nunzî di Spagna, Portogallo, Francia, Fiandra ...
Leggi Tutto
SCHLÖZER, Kurd
Carlo Antoni
Diplomatico, nato a Lubecca il 5 gennaio 1822, morto a Berlino il 13 maggio 1894. Laureatosi a Berlino nel 1845, si diede dapprima a studî di storia dei paesi baltici e della [...] presso il Vaticano per una ripresa dei rapporti dopo il Kulturkampf; riuscì a stabilire un modus vivendi e fu nominato ministro di Prussia presso la S. Sede. La sua posizione fu scossa nel 1887 con la nomina a segretariodistato del cardinale ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Luigi
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Genzano il 6 gennaio 1832, morto a Roma il 28 febbraio 1887. Apparteneva ad agiata famiglia di agricoltori; studiò al seminario di Albano [...] e, dopo essere stato apprendista nella segreteria per gli affari ecclesiastici, fu da Pio IX nominato ancor giovane segretariodi Propaganda per gli affari orientali. Si fece notare tra i sottosegretarî del Concilio Vaticano (1869-70), e venne pochi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 'Odescalchi arrivò a sottrarre la sposa alla potestà materna (Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Ferrara, 27, cc. 183, 213).
Nel marzo 1650 il segretariodiStato Giacomo Panciroli informò l'Odescalchi della sua preconizzazione alla sede vescovile ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...