Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Bartolini, il grande elettore di Leone XIII, Simeoni, l’ultimo segretariodiStatodi Pio IX, e poi molti storici infatti la prima affermazione del non expedit da parte del Vaticano fu infatti quella del 1874: cfr. G.Candeloro, Il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Questa volta, però, le nuove direttive del SegretariodiStato Gasparri gettarono scompiglio soprattutto nel campo dei cattolici Venturi77, dopo che dal Vaticano era stata fatta pure ventilare la minaccia di far planare un divieto generalizzato ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] L’episcopato siciliano, in La Chiesa di Sicilia dal Vaticano I al Vaticano II, a cura di F. Flores d’Arcais, I, varie amministrazioni» (lettera dell’arcivescovo Riario Sforza al segretariodiStato Antonelli, 14 gennaio 1867, in ASV, AES ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di G., le funzioni che, in epoca successiva, saranno quelle del cardinale segretariodiStato. Lo stesso giorno della nomina di Signaturae Supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, ad indicem.
L. Serrano, Un legado pontificio ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] i Russi fuori, i Tedeschi giù e gli Americani dentro" - nelle parole dell'allora segretariodiStato Dean Acheson - la crisi nell'ex Iugoslavia e i rischi di destabilizzazione nell'Est europeo indicano che il terreno su cui mettere a frutto l'intesa ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] iniziavano proprio allora - per il concordato col Vaticano aggravavano l'isolamento politico del partito cattolico. collegate coi vertici governativi per il solo tramite di Lammers, segretariodiStato alla Cancelleria del Reich, dovessero passare per ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] scritta. Inaugurata con una lettera del SegretariodiStato Gasparri del 2 ottobre 192217, la . p. 326.
50 Uno stralcio del discorso di monsignor R. De Roo (Victoria) del 7 ottobre 1964 in Il Concilio Vaticano II. Terzo periodo. 1964-65, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] rivelavano limiti e carenze. L'Archivio diStatodi Roma restava inferiore a quello vaticano. Il lavoro dei nuovi venuti e all'isolamento e alla centralizzazione di Pio XII, rimasto volutamente senza segretariodiStato per quattordici anni, dal 1944 ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] diretto interlocutore delle vicende italiane, più del segretariodiStato e dei sostituti.
Durante la presidenza Ruini si è delineato anche un processo di revisione dell’interpretazione del concilio Vaticano II e dell’aggiornamento voluto da Giovanni ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] della Santa Sede, per lo meno fino alla nascita del Centro televisivo vaticano (Ctv).
Con Pio XII e con papa Giovanni XXIII la televisione cattolica. Nel 1934 lo stesso Pacelli, allora SegretariodiStato, aveva indirizzato al presidente dell’Ocic una ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...