La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] SegretariodiStato:
«È cosa però affliggente lo scorgere, che fatte le dovute e non picciole eccezioni, il Clero di questo Regno è forse per pochezza di Cfr. A. D’Angelo, Vescovi Mezzogiorno e Vaticano II. L’episcopato meridionale da Pio XII a Paolo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] vaticano: la nomina del cardinal Casaroli alla Segreteria diStato impose infatti la necessità di , cit., p. 456.
41 Lettera di Andreotti al segretariodiStato card. J. Villot (25-10-1976) e risposta di Villot il 27-10-1976, Fondo Gonella ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] pontificia, nella quale ebbero un ruolo di primo piano il nuovo SegretariodiStato cardinale Antonelli e il capo della ma anche dei ritardi e delle inadempienze nell’attuazione del Vaticano II: un bilancio troppo ampio, complesso e articolato per ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] svolse, durante l'intero pontificato di G. XIII, le funzioni che poi saranno del segretariodiStato. L'altro nipote del papa, dei Monti, capolavoro di Giacomo Della Porta. Notevoli, infine, furono gli interventi promossi in Vaticano: gli affreschi ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] segretariodiStato cardinale Merry del Val18: da Milano, dunque stanno arrivando segnali che non possono considerarsi espressione di del Vaticano 1993, p. 492.
89 Le vie di Dio. I pellegrinaggi nel mondo moderno. Dalla fine del Medioevo, a cura di J ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] non nomina un segretariodiStato, accentra le decisioni. I compiti di Montini alla Segreteria diStato lo portano a dei romani nel mondo ecclesiastico conosce una caduta con il concilio Vaticano II, anzi una vera eclissi. Il conclave del 1963, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] . Si considera poi il tempo che conduce dal concilio Vaticano II, con i suoi insegnamenti sulla libertà religiosa, alla dal ministro Rocco39. Pio XI, in una lettera al SegretariodiStato Pietro Gasparri del 30 maggio 192940, tende a sminuire tale ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] . Nonostante gli appelli del pontefice all’indipendenza del papato, avanzati per bocca del SegretariodiStato monsignor Rampolla, il governo non ritenne di procedere sulla via che era per poco sembrata dischiudersi.
Al mutato clima politico ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Usa, già presieduto da John Foster Dulles, segretariodiStato durante la presidenza Eisenhower –, le difficoltà che spesso emarginati. L’atteggiamento vaticanodi evidente chiusura rispetto alle prime manifestazioni di un’evoluzione della coscienza ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] un’accelerazione ulteriore determinata dagli spunti innovatori del concilio Vaticano II. Le sfide della modernità, rese ancora volere di Pio XII e firmata dal segretariodistato, cardinale Maglione, alla presidente di Gioventù femminile di Azione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...