FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] d'affari inglese H. Mann e col nunzio pontificio A. Archinto, futuro segretariodiStato e protettore di J.J. Winckelmann. Anche l'ammissione del F. all'Accademia Etrusca di Cortona (1744) fu dovuta ai suoi rapporti con questa cerchia, mentre G ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] s'adopera con particolare convinzione specie quando può fondere la veste di nunzio con quella di figlio di Venezia, a ciò autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretariodiStato Tolomeo Galli, il 14 apr. 1576, al nunzio a Venezia ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] September 1608 - Junius 1609, a cura di T. Černušák, Praha 2013; La nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese cardinale nipote e segretariodistatodi P. V, a cura di L. De Steffani, Firenze 1863-70; Nuntius ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] ad assessore del S. Uffizio un anonimo memoriale inviato in Vaticano ricordava i suoi legami con il "partito", la sua Roma il 15 gennaio tra il segretariodiStato Paulucci e il negoziatore imperiale marchese di Priè, e lo sgombero delle truppe ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Morone.
In seguito alla pace di Cave, Pole tentò di rivolgersi al cardinale Carlo Carafa in missione a Bruxelles. Il segretariodiStato processo inquisitoriale a Roma (1555-1557), Città del Vaticano 2011, ad ind.; Idd., Il processo inquisitoriale ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] da L. Phélypeaux de La Vrillière, che fu nominato segretariodiStato da Luigi XIV nel 1661, per la galleria del suo e destinato all'altare maggiore della cappella battesimale di S. Pietro in Vaticano (architettura dovuta a Carlo Fontana). Nel 1730 ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] stati sottoposti all’esame del Senato i disegni di legge che rendevano esecutivi gli accordi firmati il precedente 11 febbraio dal segretariodiStato lo Stato italiano e quest’ultimo riconosceva la sovranità papale sulla Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] palladiana, con un impianto circolare di lontana ascendenza borrominiana.
Il segretariodiStato, cardinal Ercole Consalvi, aveva concesso le aree di proprietà della Camera apostolica all’inizio di via del Babuino e di via Ripetta a Giovanni Torlonia ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] l’idealismo ed evita che il passo vaticano appaia come una presa di distanza troppo pubblica dal mondo che non segretariodiStato che va alla firma dei Patti – Gentile scopre di essere certamente più marginale rispetto alla politica fascista di ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] quegli anni impegnato a "replicare" le logge di Raffaello in Vaticano per rimontarle nell'Ermitage di Caterina II a San Pietroburgo.
Lo studio decorazioni (perdute) della villa di Montmorency, del segretariodiStato del Regno Italico con residenza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...