MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] dello stesso Leone XIII che, tramite il suo segretariodiStato, M. Rampolla del Tindaro, incoraggiò l’iniziativa La Leggenda antica. Nuova fonte biografica di s. Francesco d’Assisi tratta da un codice vaticano, Firenze 1905.
Ma il suo interesse ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] -215; A. Mercati, Documenti dall’Archivio Segreto Vaticano, VI Lettera di Elisabetta regina d’Inghilterra al cardinale Tolomeo Gallio segretariodiStatodi Gregorio XIII, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, Roma 1948, II, pp ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Sulla scorta di appunti autobiografici è stato anche sostenuto che, per incarico del cardinale segretariodiStato G. Antonelli e quella del 6 dic. 1859, in Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Spogli di cardinali, Mertel, b. 44C, f. 5). Il 18 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] era emersa una coincidenza piena di idee e di intenti fra il F. e il primo segretariodiStato per gli Affari esteri, C . della Curia vescovile, Carte Fransoni; Arch. segr. Vaticano, Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, p. II, 179 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] America española, in Gregorio XVI. Miscellanea commemorativa, II, Roma 1948, pp. 304 s., 328; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti segretariodiStatodi GregorioXVI, Roma 1953, pp. 40, 172, 184; N. Nada, Metternich e le riforme nello ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] ministro degli Affari esteri e segretariodiStato dei Regni di Napoli e di Sicilia, marchese Giovanni Fogliani Sforza . Recherches sur l’histoire des collections des manuscrits, Città del Vaticano 1973, p. 304; M. Gigante et al., Contributi alla ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] intorno al cardinale Cinzio Aldobrandini, nipote di Clemente VIII e suo segretariodiStato, che includeva, oltre al fratello in Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, vari fondi; Archivio diStatodi Firenze, Miscellanea medicea ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] Roma cristiana nel diritto, Città del Vaticano 1943; Doveri dello Stato cattolico verso la religione, Roma 1953; Pio XI e i suoi segretaridiStato, in Pio XI nel trentesimo della morte (1939-1969). Raccolta di studi e di memorie, a cura dell’Ufficio ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] relatifs à la seconde guerre mondiale, Città del Vaticano 1970-81. Non esistono raccolte di scritti e opere del M.; numerosissimi sono i riferimenti sulla sua attività disegretariodiStato nella ricca bibliografia dedicata al ruolo della S. Sede ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] il regio exequatur, data l'opposizione congiunta del segretariodiStato all'Interno, conte G. Roget de Cholex 1959), pp. 83-146; L. Manzini, Il cardinale Luigi Lambruschini, Città del Vaticano 1960, pp. 404, 425-432; F. Desramaut, Don Bosco e la vita ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...